Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: Citato in Kamalakar Mishra 2012, p. 33
Abhinavagupta: Frasi popolari (pagina 2)
Frasi popolari di Abhinavagupta · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 219.
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli in Il commento di Abhinavagupta alla Parātriṃśikā, IsMEO, Roma, 1985, pp. 49-50.
Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: La via mediana è la suṣumnā, componente del corpo yogico.
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 217.
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli in Il commento di Abhinavagupta alla Parātriṃśikā, IsMEO, Roma, 1985, pp. 45-46.
da Tantrasāra
106-112
Mālinīvijayavārttika
Origine: Citato in André Padoux 2011, p. XVIII; traduzione di Raffaele Torella.
da Mahopadeśaviṃśatikā, 1-2
da Īśvarapratyabhijñāvirmaśinī 1.8.6
Origine: Citato in Kamalakar Mishra 2012, p. 119.
da Anuttarāśṭikā, 4
Origine: Citato in Kamalakar Mishra 2012, p. 338.
da Krama stotraṃ
Origine: "Successione", con riferimento alle cose che avvengono nello scorrere del tempo.
Origine: Citato in Kamalakar Mishra 2012, p. 221.
il soggetto puro] e poi allo scopo di separare la sua potenza attiva si divide in due [il soggetto e l'oggetto] e che per sua natura continua ad emanarsi ed estendersi [nella Creazione] e di nuovo si dissolve in se stesso. (da Īśvarapratyabhijñāvirmaśinī 1.1.1)
“Impuro come può essere infatti il corpo, etc., costituito dai cinque elementi grossi?”
2013, 221b
Tantrāloka, Capitolo IV
2013, 214-216
Tantrāloka, Capitolo XXIX
Origine: La citazione fa riferimento al rito di iniziazione di un discepolo.
“Fra tutti i liṅga immanifesti i più eccellenti son quelli non fatti da mano d'uomo.”
2013, 17a
Tantrāloka, Capitolo XXVII
2013, 107b-109a
Tantrāloka, Capitolo XV
2013, 12a
Tantrāloka, Capitolo XXII
2013, 1-3
Tantrāloka, Capitolo XXXII
221-222
Tantrāloka, Capitolo X
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, pp. 115-116.