29-33
Tantrāloka, Capitolo XI
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 192.
Abhinavagupta: Frasi popolari
Frasi popolari di Abhinavagupta · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
da Bhagavadgītārthasaṃgraha, XIV, 26
Origine: La "caduta di potenza" è interpretabile come "discesa della grazia": la "potenza", o "energia", è śakti, il potere divino.
Origine: Con "frutto" si intende un generico piacere mondano: sono le cosiddette "fruizioni".
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 105.
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli, in Il canto del Beato, UTET, 1976.
2013, 64
Tantrāloka, Capitolo XXVI
2013, 78b-82
Tantrāloka, Capitolo XVII
262-264
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 195.
“Il trika è l'essenza della tradizione śaiva, e il Mālinī è l'essenza del trika.”
17
Tantrāloka, Capitolo I
Origine: Citato in Kamalakar Mishra 2012, p. 64.
73-74
Tantrāloka, Capitolo I
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 52
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli, 1980.
96
Tantrāloka, Capitolo I
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 109.
68-69
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 45.
268
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: Citato in Kamalakar Mishra 2012, p. 382.
200
Tantrāloka, Capitolo IV
Origine: Citato in André Padoux 2011, p. 107; traduzione di Raniero Gnoli, 1999.
283
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: Citato in André Padoux 2011, p. 174; traduzione di Raniero Gnoli, 1999.
287
Tantrāloka, Capitolo III
9-12
Tantrāloka, Capitolo XII
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 118.
63
Tantrāloka, Capitolo XXVI
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 277.