Frasi di Francesco Proto

Francesco Marzio Proto Carafa Pallavicino, duca di Maddaloni , è stato un politico italiano.

Nel 1848 venne eletto come deputato di Casoria alla Camera Napoletana.

Dopo un lungo esilio, si fece eleggere come deputato alla Camera del Regno d'Italia nel 1861. Il 20 novembre del 1861, Francesco Proto presentò una mozione che fu un violento atto di accusa contro la politica del Governo nei riguardi delle province napoletane dove si venne a creare una situazione che non si riusciva più a controllare. La mozione affermava che:

Questo irritò il Governo e il deputato di Casoria venne, quindi, invitato a ritirare la sua mozione e, al suo rifiuto, la Presidenza della Camera non ne autorizzò la pubblicazione negli Atti parlamentari e ne vietò la discussione in aula. Dopo poco il deputato Francesco Proto si dimise dal Parlamento, tornando a Napoli dove morì nel 1892.

✵ 1815 – 1892
Francesco Proto: 8   frasi 0   Mi piace

Francesco Proto frasi celebri

“Un tale, che pretendesi | sempre bene informato, | dice che fra le «croci» | sia pure chi ha rubato. | Ebben, che meraviglia | che, fra le croci buone, | debba trovarsi pure | quella del mal ladrone?”

Croci di Cavalieri, p. 75
In Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro

“Fa sì freddo, e il Magliani | non ha guanti alle mani? … | Ma, (il sa ognuno a oltranza) | il ministro che regge la Finanza, | tempo buono o burrasche, | le mani ha sempre nelle nostre tasche.”

Per il ministro Agostino Magliani, p. 77
In Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro

“Ai ladri urlai ed agli amanti tacqui: | così a Messere ed a Madonna piacqui.”

Sulla tomba di un cane, p. 67
In Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro

“Il gran legislator babbo Mosè | della Legge le tavole ci diè. | Ma i nostri bei legislator che fanno?… | La legge delle tavole ci danno.”

Banchetti Politici, p. 85
In Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro

“Ai popolari e blandi | suoni de le tue corde | s'apron le catapecchie | de l'arte, e invan li spandi | per le dorate, vecchie | aule dei grandi e sorde: | Oh, le orecchie dei grandi | Spesso sono grandi orecchie.”

In difesa di P. P. Parzanese, p. 69
In Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro

“Un ladruncolo ieri iva in prigione, | ed io chiedendo a lui per qual ragione | «Si sa» — mi rispondea — «solito gioco: | ci vo' perché ho rubato troppo poco».”

Un ladruncolo, p. 89
In Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro

Autori simili

Carlo Dossi photo
Carlo Dossi 81
scrittore, politico e diplomatico italiano
Otto Von Bismarck photo
Otto Von Bismarck 30
politico tedesco
José Martí photo
José Martí 8
politico e scrittore cubano
François-René de Chateaubriand photo
François-René de Chateaubriand 30
scrittore, politico e diplomatico francese
George Gordon Byron photo
George Gordon Byron 40
poeta e politico inglese
Ugo Foscolo photo
Ugo Foscolo 81
poeta italiano
Benjamin Disraeli photo
Benjamin Disraeli 16
politico e scrittore britannico
Giosue Carducci photo
Giosue Carducci 88
poeta e scrittore italiano
Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord photo
Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord 9
vescovo cattolico, politico e diplomatico francese
Edmondo De Amicis photo
Edmondo De Amicis 29
scrittore italiano