“A bon servente guiderdon non père.”
da Fra l'altre pene maggio credo sia, v. 14
Sonetti
Variante: A buon servente guiderdon non pere.
Guido di Guinizello di Magnano, più noto come Guido Guinizelli ma da alcuni citato come Guido Guinizzelli , è stato un poeta e giudice italiano.
Poeta di grande novità rispetto alla precedente Scuola siciliana e a quella toscana, è considerato l'iniziatore e l'inventore del Dolce stil novo, la corrente letteraria italiana del XIII secolo di cui la sua canzone Al cor gentil rempaira sempre amore è considerata il manifesto ufficiale.
Anche se la sua biografia mantiene zone d'ombra, Guinizelli occupa un posto di rilievo nella storia della letteratura italiana; la sua produzione lirica fu molto apprezzata dai contemporanei e dallo stesso Dante Alighieri, che non esitò a dichiararlo, con ammirazione e commozione, padre suo e quindi maestro, nel canto XXVI del Purgatorio. È anche noto come giullare, che faceva divertire gli ammalati donando loro un po' di sorriso e affetto.
Wikipedia
“A bon servente guiderdon non père.”
da Fra l'altre pene maggio credo sia, v. 14
Sonetti
Variante: A buon servente guiderdon non pere.
da Io voglio del ver la mia donna laudare, vv. 1-4
Sonetti
“Ché nessuna scienza | senz'ammaestratura | non saglie in grande altura | per proprio sentimento.”
da In quanto la natura, vv. 11-14
Canzoni
Variante: (Che) nessuna scienza
Senz’ ammaestratura
Non saglie in grande altura
Per proprio sentimento.
“Riguardimi, se sa legger d'amore, | ch'i' porto morte scritta ne la faccia.”
da Ch'eo cor avesse, mi potea laudare, vv. 13-14
Sonetti
Variante: Risguardiami; se sa legger d’amore,
Ch’ io porto morte scritta nella faccia.
“Fere lo sol lo fango tutto 'l giorno; | vil riman, ne il sol perde colore.”
da Al cor gentil rempaira sempre amore, vv. 31-33
Canzoni
Variante: Fere lo sol lo fango tutto ’l giorno;
Vil riman, ne il sol perde colore.
“Al cor gentil rempaira sempre amore | come l'ausello in selva a la verdura.”
da Al cor gentil rempaira sempre amore, vv. 1-2
Canzoni
“Look on me! if canst read the signs of love,
Thou’lt see that death is written in my face.”
Sonetto. (Poeti del Primo Secolo, Firenze, 1816, Vol. I, p. 105).
Translation reported in Harbottle's Dictionary of quotations French and Italian (1904), p. 407.
“The faithful servant shall his guerdon have.”
A buon servente guiderdon non pere.
Sonetto. (Poeti del Primo Secolo, Firenze, 1816, p. 104).
Translation reported in Harbottle's Dictionary of quotations French and Italian (1904), p. 239.
“Though the sun beat all day upon the mud,
Still foul the mud remains and bright the sun.”
Fere lo sol lo fango tutto ’l giorno;
Vil riman, ne il sol perde colore.
Canzone. (Poeti del Primo Secolo, Firenze, 1816, p. 92).
Translation reported in Harbottle's Dictionary of quotations French and Italian (1904), p. 302.
(Che) nessuna scienza
Senz’ ammaestratura
Non saglie in grande altura
Per proprio sentimento.
Canzone. (Poeti del Primo Secolo, Firenze, 1816, Vol. I, p. 83).
Translation reported in Harbottle's Dictionary of quotations French and Italian (1904), p. 369.