Henry Corbin è stato un filosofo, iranista e traduttore francese.
Figura poliedrica dell'orientalismo francese, la sua opera si caratterizza per un'acuta interpretazione filosofica di testi in lingua araba e persiana. Egli stesso ha sempre rifiutato di definirsi un islamologo, preferendo descrivere il suo lavoro come quello di un filosofo che lavora su opere di altri filosofi.
Verso la fine degli anni trenta, già avviato agli studi iranistici, divenne noto per la sua traduzione di Heidegger, pubblicata nel 1937 con il titolo Qu'est-ce que la métaphysique?, prima traduzione francese di un Heidegger allora ancora sconosciuto in Francia.
Nel corso della sua ricerca ha attraversato diversi ambiti della tradizione islamica, dal pensiero del filosofo persiano Sohravardī, alla mistica del maestro sufi Ibn Arabi, fino alla teologia di Mullā Sadrā Shīrāzī. La sua visione dell'islam si caratterizza per l'importanza attribuita allo sciismo, tanto nella sua versione duodecimana quanto in quella ismaelita, che secondo Corbin rappresenta il "fenomeno originario", , a partire dal quale si sviluppa qualsiasi forma di pensiero speculativo in contesto islamico.
Nonostante sia vissuto e morto nella confessione protestante di tendenza calvinista, e considerasse il suo punto di vista come quello di un "occidentale", non fece mai mistero della sua adesione all'universo spirituale dell'esoterismo sciita.
Merito delle sue ricerche è di aver riscoperto la tradizione gnostica dell'islam iraniano, un continente filosofico sommerso e sconosciuto agli stessi orientalisti, mostrando così come la filosofia islamica, lungi dal ridursi ai filosofi arabi "ellenizzati" e dal concludersi con il peripatetismo di Averroè, conosca un ulteriore periodo di fioritura a partire dal XII secolo, non nell'occidente arabo ma nell'oriente persiano. Corbin ha inoltre contribuito ad una più adeguata comprensione del fenomeno del sufismo, di cui ha saputo far emergere la dimensione autenticamente islamica, rifiutando di ricondurlo alle categorie della spiritualità cristiana, o alla comoda etichetta di sincretismo.
✵
14. Aprile 1903 – 7. Ottobre 1978
•
Altri nomi
Корбен, Анри