Origine: Citato in Paolo Granzotto, Montanelli, p. 173.
Indro Montanelli: Frasi popolari (pagina 22)
Frasi popolari di Indro Montanelli · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccoltaStoria d'Italia, L'Italia di Giolitti
Capitolo VI. Il suffragio universale, p. 107
Storia d'Italia, L'Italia di Giolitti
Variante: Qui | riposa | Mario Melloni | inquieto | transfugo | di sé stesso | momentaneamente | scomparso | a sinistra | in cerca | di una croce | su cui | inchiodarsi.
Origine: Ricordi sott'odio, p. 65
Indro al Giro
Variante: Ma sapete voi con precisione che cosa sia una fuga, lo sapete? Non lo sapevo nemmeno io prima di vederla. Credevo che fosse l'uomo che, a un certo punto, si mette a pedalare più forte degli altri e li semina per via. Errattissima nozione. La fuga è invece un grande urlo e un gesto disperato che mettono d'improvviso in confusione tutta la carovana del Giro.
Shimoi, pp. 389-390
Gli incontri
ibidem
Interviste
Capitolo quarto. Cattolici e socialisti, p. 73
Storia d'Italia, L'Italia di Giolitti
Origine: "Opera dei congressi e dei comitati cattolici", spesso abbreviata in "Opera dei congressi", organizzazione cattolica italiana, sciolta nel 1904.
“Le cose non sono importanti per quello che sono, ma per quello che uno ci mette.”
Origine: intervista di Enzo Biagi a Indro Montanelli, (1982), da "Cento anni", Fabbri video, 1993.
Ricordi sott'odio, Epitaffi
Variante: Non piangete | per | Cesare Zavattini | ha già pianto | lui per tutti noi. (p. IV dell'Introduzione di Marcello Staglieno)
Origine: Ricordi sott'odio, p. 123
Origine: Citato in Paolo Granzotto, Montanelli, p. 129.
Origine: Citato in Mario Cervi, Ti ricordi Indro?, Società europea di edizioni, Milano, 2017, p. 57. ISBN 9778118178454