il Giornale
Indro Montanelli: Frasi popolari
Frasi popolari di Indro Montanelli · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
30 dicembre 1995 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/30/Viaggiai_sul_carrozzone_degli_zingari_co_0_95123012229.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
9 luglio 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
31 ottobre 1974
il Giornale, Controcorrente – rubrica
3 ottobre 1991
il Giornale, Controcorrente – rubrica
“La depressione è una malattia democratica: colpisce tutti.”
Origine: Citato nel programma televisivo Ippocrate, Rai News, 13 giugno 2010.
Capitolo primo. Il nuovo Re, pp. 15-16
Storia d'Italia, L'Italia di Giolitti
3 febbraio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
“Chi di voi vorrà fare il giornalista, si ricordi di scegliere il proprio padrone: il lettore.”
Origine: Dalla lezione di giornalismo all'Università di Torino, 12 maggio 1997; citato in La Stampa, 14 aprile 2009.
22 marzo 1994
la Voce
25 giugno 1974
il Giornale, Controcorrente – rubrica
da La settimana di Montanelli, 17 marzo 2001
Interviste
23 settembre 1993
il Giornale, Controcorrente – rubrica
per sbarazzarsi di lui. Vero nulla. Forse nella Dc le forze «trattativiste», praticamente disposte alla resa alle Br, avrebbero vinto, se non ne fossero state impedite dalla risolutezza del Pci, che di un brigatismo assurto ad interlocutore dello Stato non voleva sentir parlare e di un Moro salvato al prezzo di una simile capitolazione non avrebbe più saputo che farsi. (26 marzo 1996)
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
da Verso il bipolarismo
Interviste
31 maggio 1981
Origine: Da Beppe Grillo, un incubo esilarante https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/11/Beppe_Grillo_incubo_esilarante_co_0_9601114281.shtml, La stanza di Montanelli, Corriere della Sera, 11 gennaio 1996.