Massimo Piattelli Palmarini: Morale

Massimo Piattelli Palmarini è professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano. Esplorare le virgolette interessanti su morale.
Massimo Piattelli Palmarini: 92   frasi 4   Mi piace

“La morale non viene dettata all'uomo da un dio attraverso i profeti e le tavole dei comandamenti. L'uomo detta a se stesso la legge morale in modo assolutamente autonomo.”

Variante: La morale non viene dettata all’uomo da un dio attraverso i profeti e le tavole dei comandamenti. L’uomo detta a se stesso la legge morale in modo assolutamente autonomo.
Origine: Kant non dice che l'uomo può fare ciò che vuole e infatti Piattelli Palmarini ribadirà che l'uomo deve capire da sé fino a che punto spingersi con la libertà.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 24-25

“Kant ha scacciato via come imperfetto e come immaturo ogni precetto morale "dettato dall'alto", cioè ogni regola morale che si possa dimostrare in disaccordo con la ragione.”

Variante: Kant ha scacciato via come imperfetto e come immaturo ogni precetto morale "dettato dall’alto", cioè ogni regola morale che si possa dimostrare in disaccordo con la ragione.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 25

“[Kant] Il suo è un invito a […] cercare le ragioni ultime della morale.”

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 25

“La persona morale deve trovare nella sua propria moralità l'unica e la più ambita ricompensa.”

Variante: La persona morale deve trovare nella sua propria moralità l’unica e la più ambita ricompensa.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 73

“Si deve essere morali perché l'essere morali è il migliore, anzi il solo modo, di vivere degnamente la propria condizione umana.”

Variante: Si deve essere morali perché l’essere morali è il migliore, anzi il solo modo, di vivere degnamente la propria condizione umana.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 73

“Il soggetto razionale deve sempre obbedire alla "tirannica" voce del suo principio morale. Essa è tirannica (a volte), ma è pur sempre mia e solo mia.”

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 73

“La religione deriva dalla ragione e dai principi regolativi della morale.”

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», pp. 81-82

“L'esistenza dell'anima sta a rappresentare l'intuizione profondissima che lo spazio proprio della legge morale è più ampio dell'esistenza del singolo.”

Variante: L’esistenza dell’anima sta a rappresentare l’intuizione profondissima che lo spazio proprio della legge morale è più ampio dell’esistenza del singolo.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82

“L'esistenza di dio è per Kant […], una sorta di meta che serve a "regolare dall'interno" il buon funzionamento della morale umana.”

Variante: L’esistenza di dio è per Kant […], una sorta di meta che serve a "regolare dall’interno" il buon funzionamento della morale umana.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82

“Con Marx e con […] il marxismo in pillole per le masse, la morale e l'etica divengono dei trastulli per i borghesi ricchi.”

Variante: Con Marx e con […] il marxismo in pillole per le masse, la morale e l’etica divengono dei trastulli per i borghesi ricchi.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 89