Napoleone Bonaparte: Frasi popolari

Frasi popolari di Napoleone Bonaparte · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
Napoleone Bonaparte: 412   frasi 130   Mi piace

“Lo splendore è un nulla senza la durata.”

L'arte di comandare, Pensieri morali

“Murat ha tentato di riconquistare con duecento uomini quel territorio che non era riuscito a tenere quando ne aveva a disposizione ottantamila.”

a proposito del tentativo disperato di Gioacchino Murat di riconquistare il Regno di Napoli, perso a Tolentino nel maggio 1815, con lo sbarco a Pizzo Calabro nell'ottobre dello stesso anno, risoltosi con il suo arresto e la sua condanna a morte
Origine: Citato in Giuseppe Campolieti, Il re lazzarone, Mondadori, Milano, 1999, p. 416. ISBN 88-04-40528-7

“Il trono è un pezzo di legno ricoperto di velluto.”

L'arte di comandare, Aforismi politici

“Io non sono superstizioso: solamente non sfido ciò che non conosco!”

citato in Len Deighton, La Guerra Lampo

“[Raccontando di quando attraversò un campo di battaglia dal quale non erano stati ancora portati via i morti] Ad un tratto un cane sbuca di sotto il mantello di un cadavere, si slancia verso di noi, e ritorna subito nel suo nascondiglio emettendo dolorosi guaiti. La bestiola leccava, convulsamente la faccia del morto, e si dirigeva poi di nuovo verso di noi come per implorare soccorso, o per chiedere vendetta. Fosse lo stato d'animo, o il luogo o il tempo o il fatto stesso, o altro che non so spiegare, certo è che mai nulla, in nessun altro campo di battaglia, mi ha tanto commosso. Mi fermai un momento per apprezzare quella scena. Quest'uomo, mi dicevo, forse ha degli amici, ne ha forse in questo campo, nella sua compagnia, e giace qui, abbandonato da tutti meno che dal suo cane! Che lezione ci dà la natura tramite un animale!…
Che cosa è mai l'uomo e quale è il mistero delle sue impressioni! Avevo, senza commuovermi, ordinato battaglie che dovevano decidere della sorte dell'esercito, avevo veduto, con occhio distaccato, eseguire movimenti che portavano alla perdita di molti tra noi e ora mi sentivo toccato nel profondo dai gemiti e dal dolore di un cane… Quello che è certo è che in quel momento sarei stato più arrendevole verso un nemico supplichevole: capii meglio il gesto di Achille che restituisce il corpo di Ettore al pianto di Priamo.”

Origine: Citato in Las Cases, p. 203 https://books.google.it/books?id=bbtZAQAAQBAJ&pg=PT203.

“Bisogna parlar agli occhi per persuader il popolo.”

L'arte di comandare, Aforismi politici

“Io do un ordine, o taccio.”

L'arte di comandare, Aforismi politici

“Che cosa è un governo? Nulla, se non è sostenuto dall'opinione.”

L'arte di comandare, Pensieri morali

“Vi ha nulla di più tirannico di un governo che pretende di essere paterno.”

L'arte di comandare, Aforismi politici