Publilio Siro: Frasi popolari (pagina 12)

Frasi popolari di Publilio Siro · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
Publilio Siro: 773   frasi 155   Mi piace

“È difficile rimettere insieme ciò che la fortuna ha spezzato.”
Fortuna unde aliquid fregit, cassum est.

Quando il destino ci colpisce è difficile rimediare.
Sententiae

“È frode accettare ciò che non si può pagare.”
Fraus est accipere, quod non possis reddere.

È una frode accettare ciò che non puoi restituire!
È una truffa prendere ciò che non potrai restituire.
Sententiae

“La fortuna rende stolto chi favorisce troppo.”
Fortuna nimium quem fovet, stultum facit.

La fortuna rende stolti coloro che favorisce.
Sententiae

“Chi sfugge ad un processo confessa la propria colpa.”
Fatetur facinus, quisquis iudicium fugit.

Chi fugge il giudizio dimostra essere colpevole.
Chi si sottrae al giudice confessa la sua colpa.
Sententiae

“La felicità del malvagio e l'infelicità dei migliori.”
Felix inprobitas optimorum est calamitas.

La felicità del malvagio è sciagura per gli onesti.
Sententiae

“Sopporta, non criticare, ciò che non puoi cambiare.”
Feras, non culpes quod mutari non potest.

Sopporta, senza incolpare altri, le cose che non puoi cambiare.
Non te la prendere per ciò che non puoi cambiare.
Sententiae
Variante: Sopportalo così com'è quello che non puoi cambiare!

“Le cose future lottano e non possono essere superate.”
Futura pugnant, nec se superari sinunt.

Sententiae

“La pazienza messa troppe volte alla prova diventa rabbia.”
Furor fit laesa saepius patientia.

Spesso la pazienza esasperata si trasforma in rabbia!
La pazienza troppo messa alla prova, diventa furore.
Sententiae

“Chi perde l'onore non può perdere nulla di più.”
Fidem qui perdit, nil pote ultra perdere.

Chi si è giocata la fiducia degli altri, si è giocato tutto.
Sententiae

“L'onore è come lo spirito dell'uomo, non ritorna da dove se n'è andato.”
Fides sicut anima, unde abiit, numquam redit.

Il credito è come la vita; quando se ne va, non torna.
Sententiae

“Perde l'onore solamente chi non lo possiede.”
Fidem nemo umquam perdit, nisi qui non habet.

Non riscuote fiducia chi non ne ha negli altri.
Sententiae

“La fortuna non si accontenta di venir meno una sola volta.”
Fortuna obesse nulli contenta est semel.

La sorte non si accontenta mai di una sola disgrazia.
Sententiae

“Il fulmine è colà dove l'ira abita con il potere.”
Fulmen est, ubi cum potestate habitat iracundia.

È come un fulmine quando il potere si unisce all'iracondia.
Sententiae

“Governare la natura della donna significa dare l'addio al riposo.”
Feminae naturam regere desperare est otium.

Non avrà più pace che pretende di governare le donne.
Sententiae

“La fortuna è come il vetro, così come può splendere, così può frangersi.”
Fortuna vitrea est; tum cum splendit, frangitur.

La fortuna è di vetro: più splende più è fragile.
La fortuna è come un vetro: nel momento di massimo splendore si spezza.
La fortuna è come il vetro: quando più brilla tanto più è fragile.
Sententiae

“Sopporta ciò che ti danneggia per meglio sopportare quanto ti torna utile.”
Feras quod laedit, ut quod prodest perferas.

Sopporta ciò che ferisce per poter sopportare ciò che ti favorisce.
Sententiae

“La fortuna fa un cammino che nessuno vede.”
Facit gradum fortuna, quem nemo videt.

La fortuna fa dei passi che nessuno nota.
Sententiae

“La fortuna per gli uomini vale più dell'assennatezza.”
Fortuna hominibus plus quam consilium valet.

Serve più un po' di fortuna che la capacità.
Sententiae

“Frugalità è un eufemismo per definire la miseria.”
Frugalitas miseria est rumoris boni.

Frugalità è un eufemismo per miseria.
Sententiae

“Pesa un pregiudizio quando non nasce da un giudizio sereno.”
Grave praeiudicium est, quod iudicium non habet.

Sententiae