Publilio Siro: Frasi popolari (pagina 19)

Frasi popolari di Publilio Siro · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
Publilio Siro: 773   frasi 155   Mi piace

“È un desiderio sbagliato abituarsi alle cose altrui!”
Mala est voluptas ad alienum consuescere.

È sbagliato abituarsi ai beni altrui.
Sententiae

“Con grande rischio viene protetto ciò che è desiderato da molti!”
Maximo periclo custoditur, quod multis placet.

È molto pericoloso dover custodire ciò che piace a troppi.
Sententiae

“Un rimedio è nocivo quando danneggia parte della natura!”
Mala est medicina, ubi aliquid naturae perit.

Una medicina è cattiva quando va contro la natura.
Sententiae

“Una cattiva indole non necessita di insegnante!”
Malae naturae numquam doctore indigent.

Chi per natura è incline al male non ha bisogno di maestri.
Sententiae

“Saper essere misericordiosi significa vivere senza pericolo!”
Misereri scire sine periclo est vivere.

Sententiae

“La calunnia quando si tenta di spiegarla diviene ancora più perfida!”
Maledictum interpretando facias acrius.

Parola ingiuriosa, più la rigiri e più ti punge.
Sententiae

“Sbaglia l'ammalato che lascia i suoi averi in eredità al medico!”
Male secum agit aeger, medicum qui heredem facit.

L'ammalato fa del male a sé stesso se nomina suo erede il proprio medico.
Sententiae

“Si sente meno illuso quello a cui si dice subito: "no"!”
Minus decipitur, cui negatur celeriter.

Si scontenta meno chi ci prega, se gli si dice subito di no.
Sententiae

“La persona di animo cattivo si nutre sempre della sua stessa natura!”
Malivolus semper sua natura vescitur.

Il malvagio si alimenta della sua stessa natura.
Sententiae

“Deve temere molti colui che molti temono!”
Multos timere debet, quem multi timent.

Chi è temuto da molti deve aver paura di molti.
Sententiae

“La cattiva gestione del potere lo fa perdere!”
Male imperando summum imperium amittitur.

Il più grande potere si può perdere esercitandolo male.
Sententiae

“La donna che ne ha sposato tanti è perché piace a pochi!”
Mulier quae multis nubit, multis non placet.

La donna che si sposa più volte non è ben vista dai più.
Sententiae

“La persona di animo cattivo tiene sempre i denti nascosti!”
Malivolus animus abditos dentes habet.

Chi ti vuol male ha dei denti nascosti.
Sententiae

“La moderazione e la medicina nella disgrazia!”
Medicina calamitatis est aequanimitas.

La serenità d'animo è il miglior rimedio per le disgrazie.
Sententiae

“Non è abituato a darsi pensiero della paura quello a cui può tornare utile!”
Metum respicere non solet quidquid iuvat.

Per ciò che ci piace, non c'è rischio che tenga.
Sententiae

“Se sta per morire un uomo buono ti risparmi un potenziale cattivo!”
Malo etiam parcas, si una est periturus bonus.

Perdona al malvagio se l'uomo onesto dovrebbe perire con lui.
Sententiae

“Il cattivo, anche se impossibilitato a far del male, tuttavia ci pensa!”
Malus etsi obesse non pote, tamen cogitat.

Il cattivo pensa a come nuocere anche quando non è in grado di nuocere.
Sententiae

“Affronta con coraggio il pericolo chi non ne conosce la pericolosità!”
Mage valet, qui nescit quod calamitas valet.

Più baldanzoso è colui che non ha mai sentito il peso delle disgrazie.
Sententiae

“Il tempo, perso riflettendo, è tempo guadagnato!”
Mora cogitationis diligentia est.

È cosa diligente lasciarsi tempo nel decidere.
Sententiae