Publilio Siro: Nord-Est (pagina 2)

Publilio Siro è scrittore e drammaturgo romano. Esplorare le virgolette interessanti su nord-est.
Publilio Siro: 773   frasi 155   Mi piace

“Si dovrebbe chiamare perdita quanto si guadagna in modo disonesto!”
Damnum appellandum est cum mala fama lucrum.

È un danno ciò che si acquista a scapito del proprio buon nome.
Sententiae

“Il valore dei soldati è posto nella capacità del comandante!”
Ducis in consilio posita est virtus militum.

Dalla capacità del comandante deriva il coraggio dei soldati.
Sententiae

“La sofferenza della mente è peggiore di quella del corpo.”
Dolor animi [multo] gravior est quam corporis.

Le sofferenze dell'animo sono più profonde di quelle del corpo!
Il dolore dell'anima è molto peggiore del dolore del corpo.
Sententiae

“È difficile metter d'accordo il dolore con la pazienza!”
Difficile est dolori convenire cum patientia.

Dolore e pazienza difficilmente vanno assieme.
Sententiae

“Per chi ha un desiderio impellente anche l'essere solleciti sembra ritardo.”
Etiam celeritas in desiderio mora est.

Per chi desidera anche la prontezza vien tardi.
Sententiae

“Liberarsi dei desideri smodati equivale a conquistare un regno.”
Effugere cupiditatem regnum est vincere.

Chi resiste alla cupidigia conquista un regno.
Sententiae

“Chi vive in esilio senza casa è come un morto senza tomba!”
Exulanti ubi nusquam domus est, sine sepulcro est mortuus.

L'esule che non trova casa in alcun posto è come un morto senza tomba.
Sententiae

“Quant'è brutto invecchiare con paura.”
Eheu quam miserum est, fieri metuendo senem.

Ahi, che tristezza l'invecchiare nella paura.
Sententiae

“È giusto anche verso il nemico chi agisce seconda la sua buona fede.”
Etiam hosti est aequus, qui habet in consilio fidem.

Chi segue la buona fede è giusto anche con il nemico.
Sententiae

“Un buon modo di presentarsi è una silenziosa raccomandazione.”
Formonsa facies muta commendatio est.

Un bell'aspetto si raccomanda senza bisogno di parole.
Sententiae

“È difficile rimettere insieme ciò che la fortuna ha spezzato.”
Fortuna unde aliquid fregit, cassum est.

Quando il destino ci colpisce è difficile rimediare.
Sententiae

“È frode accettare ciò che non si può pagare.”
Fraus est accipere, quod non possis reddere.

È una frode accettare ciò che non puoi restituire!
È una truffa prendere ciò che non potrai restituire.
Sententiae

“La felicità del malvagio e l'infelicità dei migliori.”
Felix inprobitas optimorum est calamitas.

La felicità del malvagio è sciagura per gli onesti.
Sententiae

“La fortuna non si accontenta di venir meno una sola volta.”
Fortuna obesse nulli contenta est semel.

La sorte non si accontenta mai di una sola disgrazia.
Sententiae

“Il fulmine è colà dove l'ira abita con il potere.”
Fulmen est, ubi cum potestate habitat iracundia.

È come un fulmine quando il potere si unisce all'iracondia.
Sententiae

“Governare la natura della donna significa dare l'addio al riposo.”
Feminae naturam regere desperare est otium.

Non avrà più pace che pretende di governare le donne.
Sententiae

“La fortuna è come il vetro, così come può splendere, così può frangersi.”
Fortuna vitrea est; tum cum splendit, frangitur.

La fortuna è di vetro: più splende più è fragile.
La fortuna è come un vetro: nel momento di massimo splendore si spezza.
La fortuna è come il vetro: quando più brilla tanto più è fragile.
Sententiae

“Frugalità è un eufemismo per definire la miseria.”
Frugalitas miseria est rumoris boni.

Frugalità è un eufemismo per miseria.
Sententiae

“La collera più grande è quella di un uomo giusto.”
Gravissima est probi hominis iracundia.

Terribile è l'ira dell'uomo onesto.
Sententiae

“È un grave dolore dell'animo quello di chi si pente dopo il fatto.”
Gravis animi poena est, quem post facti paenitet.

È anch'essa un grave pena pentirsi dopo il fatto.
Sententiae