“Cercate di lasciare questo mondo un po' migliore di quanto non l'avete trovato.”
da "L'ultimo messaggio di B.-P. agli Esploratori" su "Scautismo per ragazzi", ed. Fiordaliso, 1999, pag. 355
“Cercate di lasciare questo mondo un po' migliore di quanto non l'avete trovato.”
da "L'ultimo messaggio di B.-P. agli Esploratori" su "Scautismo per ragazzi", ed. Fiordaliso, 1999, pag. 355
“Ma il vero modo di essere felici è quello di procurare la felicità agli altri.”
Origine: Da L'ultimo messaggio di B.-P. agli Esploratori, raccolto postumo in Scautismo per ragazzi, pp. 354-355.
da Suggerimenti per l'educatore scout – (EN) del 1920
Origine: Il libro dei capi, p. 55
“I ragazzi son capaci di vedere l'avventura in una comune pozzanghera di acqua sporca.”
Origine: Il libro dei capi, p. 42
Origine: Il libro dei capi, p. 27
Origine: Il libro dei capi, pp. 62-63
Origine: Il libro dei capi, p. 60
Origine: Da Headquarters Gazette, ottobre 1909, in Taccuino, p. 30.
Origine: Il libro dei capi, p. 48
Origine: Il libro dei capi, pp. 54-55
Origine: Il libro dei capi, pp. 145-146
da Uniformazione dei distintivi – (EN) del novembre 1921
Origine: Il libro dei capi, p. 59
Ask the boy
Origine: suggerimento ricorrente che Baden-Powell dava ai capi per operare una proposta educativa efficace; citata in Agata Ventura, Il metodo scout. Intuizioni educative e principi formativi, FrancoAngeli, 2013, p. 91
Origine: Paddle Your Own Canoe, p. 63, da Giocare il gioco, p. 147