“Fu sempre vero che chi ha denari ha più gran raggione. (785; p. 94)”
Il teatro della politica
“Fu sempre vero che chi ha denari ha più gran raggione. (785; p. 94)”
Il teatro della politica
865; p. 102
Il teatro della politica
“Gl'animali senza fiele, benché abino l'armi, non aspirano alla vendetta.”
487; p. 58
Il teatro della politica
Origine: Satire, Satira II, La poesia, p. 94
Autore: p. 247
Satire, Satira IV, La guerra
Tirreno: p. 274
Satire, Satira V, La Babilonia
“Nessuna cosa sparisce più presto all'uomo che il tempo.”
15; p. 4
Il teatro della politica
“[…] | e son due cose, che non ponno unirsi, | aver la fiamma in seno e occultarla.”
Ergasto: p. 282
Satire, Satira V, La Babilonia
Timone: p. 212
Satire, Satira IV, La guerra
Tirreno: p. 273
Satire, Satira V, La Babilonia
Origine: Satire, Satira I, La musica, p. 41
“Devono i genitori imitar le vermi della seta che, morendo, lasciano da vestire ad altri.”
879; p. 104
Il teatro della politica
“L'arroganza, e i pittor nacquero a un parto | […].”
Origine: Satire, Satira III, La pittura, p. 180
162; pp. 20-21
Il teatro della politica
Origine: Emanuele Tesauro, La filosofia morale [derivata dall'alto fonte del grande Aristotele stagirita] (1670), libro XIV, cap. I: «Le passioni non sono virtù, ma impeti naturali; perché non si acquistano con atti liberi, ma precedono l'uman discorso; non perfezionano l'animo, ma perturbano il cuore, ed alterano il sembiante.»
“In ogni secolo corotto son le case de' ricchi frequentate dai savi.”
466; p. 56
Il teatro della politica
“Le lacrime inconsolabili non richiamano i morti in vita. (696; p. 84)”
Il teatro della politica
“Il più dolce e perfetto frutto della vita umana consiste nella amicizia e società scambievole.”
68; p. 10
Il teatro della politica