“Havvi tormento al mondo | che al mio s'agguagli?”
Origine: Da Mirra, III, 2.
“Havvi tormento al mondo | che al mio s'agguagli?”
Origine: Da Mirra, III, 2.
Origine: Dai Giornali, 26 aprile 1777.
Origine: Da A Dante, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, Milano, 1921, p. 412.
“O Morte. Morte | Cui tanto invoco, al mio dolor tu sorda | Sempre sarai?”
Origine: Da Mirra, V, 2.
“Ove son leggi | tremar non dee chi leggi non infranse.”
Variante: Ove son leggi,
Tremar non dee chi leggi non infranse.
Origine: Da Virginia, atto II, scena II.
Origine: Epigramma citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 443.
Origine: Da Della Tirannide, libro 1, cap. 2.
“Verace o finta, è da temersi sempre | pietà di plebe.”
Origine: Da Antigone.
“Volli, sempre volli, fortissimamente volli.”
La citazione corretta è: «Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli».
Attribuite
Origine: Nel 1999, la Zecca dello Stato italiano, in occasione del 250° anniversario della nascita del poeta, ha emesso una moneta in argento 835/1000, del peso di 14,60 g, diametro 31,40 mm, con l'effigie di Vittorio Alfieri e al verso il celebre motto in questa forma (tiratura 51.800 pezzi; vedi immagine della moneta).
Origine: Da Risposta dell'autore alla lettera di Ranieri de' Calzabigi, 1783.
atto I, scena II, vv. 179-184, p. 32-33
Agamennone
Pasquale Leonetti
Agamennone, Citazioni sull'opera
Pasquale Leonetti
Agamennone, Citazioni sull'opera
“Spesso è da forte, | più che il morire, il vivere.”
[citation needed]
Oreste
Variante: Spesso è da forte,
Più che il morire, il vivere.