Vittorio Alfieri: Frasi popolari

Frasi popolari di Vittorio Alfieri · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
Vittorio Alfieri: 81   frasi 12   Mi piace

“Il sipario si alza; ascolto attenta questi bei versi concisi e fermi che comprendo più facilmente della lingua parlata: è scultura greca e romana. Nei drammi di Alfieri, che chiamerei volentieri stoici, a forza di sobrietà nell'azione e di laconicità nel linguaggio, la commozione vi coglie, per così dire, senza che ve ne rendiate conto, s'impone a grandi tratti attraverso alcune figure che personificano con semplicità sentimenti eterni. Nell'Oreste, è prima di tutto Elettra che s'impossessa della nostra anima. Il suo lutto filiale, la sua angoscia incessante per un fratello che ritrova, ma che il trionfante assassino del loro padre cerca bramosamente e minaccia, sostengono l'azione fino al quarto Atto. Allora l'azione prorompe spaventosa e sublime; essa vi associa a tutti i combattimenti e a tutte le lacerazioni delle passioni umane: è come una mischia sconvolgente di istinti e dolori contrari […] Questo quarto atto dellOreste di Alfieri è una delle cose più belle che abbia visto a teatro: ascoltandolo pensavo alle puerili dispute di scuola, alle ingiustizie e agli accecamenti reciproci dei due campi che rinchiudono il sublime in uno stampo arbitrariamente prescritto. Il sublime piomba su noi come un uccello divino; si abbatte dall'alto, ci rapisce sulle sue ali che fremono e planano; noi ci abbandoniamo alla sua imperiosa ascesa, incuranti della forma e del colore delle sue penne: così fece la folla quella sera.”

Louise Colet
Oreste, Citazioni sull<nowiki>'</nowiki>Oreste

“Far tacere un vecchio è cosa difficile. Far poi tacere un vecchio autore è cosa impossibile.”

Origine: Dalla prefazione alle Chiacchiere.

“Clitennestra: Re vincitor non serba odio a nemico | Di cui non teme.”

atto I, scena II, vv. 54-55, p. 17
Agamennone

“Agli infernali Dei | Con questo sangue il capo tuo consacro.”

Origine: Da Virginia, V, 4.

“Al giovenile | bollor tutto par lieve.”

Origine: Da La congiura de' Pazzi.

“Ecco, a te rendo il sangue tuo; meglio era | Non darmel mai.”

Origine: Da Antigone, V, 6.

“Gli sia concesso il non vedervi almeno.”

Origine: Da Sofonisba, I, 1.