“Io sono un alpino e lo sarò sempre, anche se non uscirò mai più con i miei ragazzi di pattuglia e non andrò in avamposto sperduto affacciato sul nulla. Gli alpini stanno in trincea e sotto il fuoco. Gli alpini costruiscono strade e scavano le macerie e raccolgono persino la spazzatura. Non servono i politici, ma l'Italia. Non hanno segreti e agiscono alla luce del sole. Portano il loro passato sull'uniforme e non sono solo nastrini o distintivi: è la storia di ognuno e chiunque può leggerla. Portano il nome cucito sulla divisa, sulla sinistra, dalla parte del cuore.”
Argomenti
distintivo , alpino , luce , fuoco , divisa , segreto , nome , parte , uniforme , maceria , sole , spazzatura , cuore , passato , ragazzo , avamposto , trincea , storia , strada , pattuglia , politico , sinistro , centro-sinistra , uscire , cucito , nullaMelania Gaia Mazzucco 20
scrittrice italiana 1966Citazioni simili
Origine: Citato da Gian Paolo Ormezzano, Prisco: «Juve presto al top» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0003/articleid,0733_01_1994_0089_0041_17651933/, La Stampa, 2 aprile 1994, p. 3.

da Stelutis alpinis, n. 7
Prendere e lasciare
Origine: Testo originale in friulano di Arturo Zardini, traduzione in italiano di Francesco De Gregori.
da Am Isonzo: März bis Juli 1916, Vienna, Seidel u. Sohn, 1916, p. 225

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 366

agli ufficiali degli Alpini, novembre 1888, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 625