“Ma verso Stefano, adesso, non manifestava nessuna esplicita aggressività. Certo, la spiegazione era semplice: avevamo visto i nostri padri picchiare le nostre madri fin dall'infanzia. Eravamo cresciute pensando che un estraneo non ci doveva nemmeno sfiorare, ma che il genitore, il fidanzato e il marito potevano prenderci a schiaffi quando volevano, per amore, per educarci, per rieducarci.”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Elena Ferrante photo
Elena Ferrante 105
pseudonimo di una scrittrice 1943

Citazioni simili

Fabri Fibra photo

“In classe mettono un crocifisso per educarci, | ti prendono a schiaffi se lo stacchi | tu non provarci!”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Mr. Simpatia, n. 15
Mr Simpatia

Sabrina Ferilli photo

“Il mio sogno sarebbe un harem con 15 fidanzati e nessun marito.”

Sabrina Ferilli (1964) attrice italiana

citato in Giuseppina Manin, "Col partito delle bacchettone non ci sto", Corriere della sera, 9 settembre 1994, p. 35

“Ho visto il mondo cambiare, | ma per fortuna nessuno | stava pensando a noi.”

Filippo Gatti (1970) cantautore, musicista e produttore discografico italiano

da I tuoi sì sono scale al buio, n.5
La testa e il cuore

Giovanna d'Arco photo

“[Al processo, interrogata se avesse fatto bene a partire per Chinon contro il volere dei genitori] Poiché era stato Dio a chiedermelo, avessi avuto anche cento padri e cento madri, fossi anche nata figlia di re, sarei partita ugualmente.”

Giovanna d'Arco (1412–1431) eroina nazionale francese, venerata come santa dalla Chiesa cattolica

Origine: Citato in Teresa Cremisi, Secondo interrogatorio complementare, lunedì 12 marzo, nella prigione di Giovanna, p. 81.

Leonardo Pieraccioni photo
Massimo Recalcati photo
Franz Kafka frase: “Nessun regalo è troppo piccolo da donare, e nemmeno troppo semplice da ricevere, se è scelto con giudizio e dato con amore.”
Franz Kafka photo
Pitagora photo

“È sacro per una donna che ha fatto l'amore con suo marito andare lo stesso giorno nei templi, ma mai se lo ha fatto con un estraneo.”

Pitagora (-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco

55, p. 117
Citato in Giamblico, Summa pitagorica

Gwynne Dyer photo

Argomenti correlati