“Una donna è la storia delle sue azioni e dei suoi pensieri, di cellule e neuroni, di ferite e di entusiasmi, di amori e disamori. Una donna è inevitabilemnte la storia del suo ventre, dei semi che vi sifecondarono, o che non furono fecondati, o che smisero di esserlo, e del momento, irripetibile, in cui si trasforma in una dea. Una donna è la storia di piccolezze, banalità, incombenze quotidiane, è la somma del non detto. Una donna è sempre la storia di molti uomini. Una donna è la storia del suo paese, della sua gente. Ed è la storia delle sue radici e della sua origine, di tutte le donne che furono nutrite da altre che le precedettero affinchè lei potesse nascere: una donna è la storia del suo sangue. Ma è anche la storia di una coscienza e delle sue lotte interiore. Una donna è la storia di un'utopia.”
Argomenti
incombenza , ferito , piccolezza , neurone , donne , uomini , pensiero , quotidiano , ventre , paese , radice , donna , utopia , coscienza , sangue , detto , storia , cellula , dea , azione , momento , origine , gente , entusiasmo , banalità , sommaMarcela Serrano 5
scrittrice cilena 1951Citazioni simili

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 33

Variante: E’ il sogno che si confonde con la realtà. E’ la storia di una donna diventata un mito senza tempo.
Origine: Da Patty Pravo, una donna da sognare https://spettacolomusicasport.com/2017/08/05/patty-pravo-una-donna-da-sognare/, SpettacoloMusicaSport.com, 5 agosto 2017.

Mr Gwyn
Mr Gwyn
Variante: Una luce è giusto uno spicchio di una storia. Se c'è una luce che è come lei, ci sarà anche un rumore, un angolo di strada, un uomo che cammina, molti uomini, una donna sola, cose del genere. Non si fermi alla luce, pensi a tutto il resto, pensi a una storia. Riesce a capire che esiste da qualche perte, e che se lei la trovasse, quello sarebbe il suo ritratto?
Maria
citato in Maria Antonietta Macciocchi, Le donne secondo Wojtyla, Paoline, 1992

W. Smith, Eugénie, impératrice des Français, p. 107