“l'altro quello che sorge in piazza del Duomo, sulla fontana dell'Elefante; monumento singolare dove sono rappresentate o simboleggiate tre civiltà: la punica, dall'elefante che i Catanesi tolsero a stemma — come si vede fin da un suggello del conte di Paternò — per avere respinto gli assalti dei Cartaginesi, nonostante che la loro cavalleria fosse provveduta d'uno squadrone di questi spaventosi pachidermi; l'egizia, dall'obelisco che, o servisse di meta nel circo, o fosse invece qui trasportato al tempo delle Crociate, viene presumibilmente dalla terra dei Faraoni, e forse dalle cave di granito di Siene, e ne parla con i geroglifici che vi sono scolpiti; e da ultimo la cristiana, dal globo, dalle palme, dall'Epigrafe angelica e dalla croce che lo incoronano.”

Catania

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Pierre Trudeau photo
Ambrose Bierce photo

“Circo (s. m.). Luogo in cui è consentito ai cavalli, ponies ed elefanti di vedere uomini, donne e bambini fare i pagliacci.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 48
Dizionario del diavolo

“Io posso sollevare un elefante con una mano sola. Ma dove lo trovo un elefante con una mano sola?”

Origine: Citazione n.° 12 da Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, edizione completa 2004

Bertolt Brecht photo
Carlo Martelli photo
Mariano Rumor photo
Gene Gnocchi photo

“Sulla memoria dell'elefante se ne dicono tante. Pare comunque che l'elefante sia in grado di ricordare a distanza di un anno i numeri di Napoli secondo estratto.”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 31

Saˁdi photo
Rayden photo

Argomenti correlati