“Quando Einstein muore, Bohr, il suo grandissimo rivale, ha parole di commovente ammirazione. Quando pochi anni dopo muore Bohr, qualcuno prende una fotografia della lavagna nel suo studio: c’è un disegno. Rappresenta la «scatola piena di luce» dell’esperimento mentale di Einstein. Fino all’ultimo, la voglia di confrontarsi e capire di più. Fino all’ultimo, il dubbio.”

Sette brevi lezioni di fisica

Ultimo aggiornamento 16 Gennaio 2023. Storia
Carlo Rovelli photo
Carlo Rovelli 26
fisico e scrittore italiano 1956

Citazioni simili

Nerone photo

“[Ultime parole] Adesso ti faccio vedere come muore un italiano.”

Fabrizio Quattrocchi (1968–2004) mercenario italiano

Origine: Citato in «Ti faccio vedere come muore un italiano» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/04_Aprile/15/eroe.shtml, Corriere.it, 15 aprile 2004.

Coco Chanel photo

“[Ultime parole pronunciate in punto di morte, rivolgendosi alla cameriera] Vedi, così si muore.”

Coco Chanel (1883–1971) stilista francese

Origine: Citata in C. Manfredi, Il giorno in cui morì Coco http://www.vanityfair.it/starstyle/style-news/2011/01/10/il-giorno-in-cui-mor%C3%AC-coco, Vanityfair.it, 10 gennaio 2011.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Denis Diderot photo
Alessandro Baricco photo
Emil Cioran photo
Heinrich Heine photo

“Senti la campanella? In ginocchio! Portano gli ultimi sacramenti a Dio che muore!”

Heinrich Heine (1797–1856) poeta tedesco

Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, p. 22, Edizioni APE Mursia, 1979.

Max Gazzé photo

“Sto capendo com'è facile | succhiare il dolce della vita, | fino all'ultima goccia… | fino all'ultima goccia.”

Max Gazzé (1967) cantautore e bassista italiano

da Il dolce della vita
Ognuno fa quello che gli pare?
Origine: Originariamante cantata nella versione Taxi Europa con Stephan Eicher

Bertrand Russell photo

“Di tutte le figure pubbliche che ho conosciuto, Einstein era quello che mi ispirava la più sincera ammirazione… Einstein non era soltanto un grande scienziato, era un grande uomo. Lottava per la pace in un mondo che precipitava verso la guerra. Rimase lucido in un mondo impazzito, e tollerante in un mondo di fanatici.”

Bertrand Russell (1872–1970) filosofo, logico e matematico gallese

Origine: Citato in G.J. Whitrow, Einstein: The Man and His Achievement, Dover, New York, 1967, p. 90; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 180. ISBN 88-04-47479-3

Argomenti correlati