“Quando Einstein muore, Bohr, il suo grandissimo rivale, ha parole di commovente ammirazione. Quando pochi anni dopo muore Bohr, qualcuno prende una fotografia della lavagna nel suo studio: c’è un disegno. Rappresenta la «scatola piena di luce» dell’esperimento mentale di Einstein. Fino all’ultimo, la voglia di confrontarsi e capire di più. Fino all’ultimo, il dubbio.”
Sette brevi lezioni di fisica
Argomenti
lavagna , ultimo , ammirazione , parola , parola-chiave , scatola , voglia , fotografo , fotografia , disegno , rivale , studio , esperimento , dubbio , luce , dopo , pienaCarlo Rovelli 26
fisico e scrittore italiano 1956Citazioni simili
“[Ultime parole] Adesso ti faccio vedere come muore un italiano.”
Origine: Citato in «Ti faccio vedere come muore un italiano» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/04_Aprile/15/eroe.shtml, Corriere.it, 15 aprile 2004.

“[Ultime parole pronunciate in punto di morte, rivolgendosi alla cameriera] Vedi, così si muore.”
Origine: Citata in C. Manfredi, Il giorno in cui morì Coco http://www.vanityfair.it/starstyle/style-news/2011/01/10/il-giorno-in-cui-mor%C3%AC-coco, Vanityfair.it, 10 gennaio 2011.

“Senti la campanella? In ginocchio! Portano gli ultimi sacramenti a Dio che muore!”
Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, p. 22, Edizioni APE Mursia, 1979.

da Il dolce della vita
Ognuno fa quello che gli pare?
Origine: Originariamante cantata nella versione Taxi Europa con Stephan Eicher

Origine: Citato in G.J. Whitrow, Einstein: The Man and His Achievement, Dover, New York, 1967, p. 90; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 180. ISBN 88-04-47479-3