citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943
“Quando Liszt è entrato, è stato accolto dal pubblico con una manifestazione commovente. Il demone non ha rivelato subito tutte le sue forze. Dapprima ha giocato con leggerezza coi suoi ascoltatori. Ma, col passare dei minuti, la sua arte magistrale diveniva più profonda e infine ha soggiocato il pubblico. La forza misteriosa con la quale riesce a commuoverci, oltre a Liszt, la possiede solamente Paganini.”
citato in Historia, p. 8o, n. 13 dicembre 1958, Cino Del Duca Editore
Argomenti
arte , ascoltatore , citata , demone , demonio , dicembre , duca , démone , editor , editore , editoria , entrata , forza , giocata , leggerezza , magistrale , manifestazione , minuto , profondo , pubblico , statoRobert Schumann 17
compositore, pianista e critico musicale tedesco 1810–1856Citazioni simili
Frédéric Chopin
(1810–1849) compositore e pianista polacco
Else Lasker-Schüler
(1869–1945) poetessa tedesca
dalla Lettera a Elsa Asenijeff del 2 luglio 1902, p. 169
Il mio cuore e altri scritti
Gioacchino Rossini
(1792–1868) compositore italiano
Origine: Citato in Historia, n. 13, Cino Del Duca Editore, dicembre 1958.
Hans Von Bülow
(1830–1894) direttore d'orchestra, pianista e compositore tedesco
citato in Claude Rostand, Liszt, traduzione di Paolo Castaldi, Mondadori, Milano, 1961