“L’utilizzo di ontologie aumenta così le potenzialità delle ricerche in rete poiché consente agli strumenti di ricerca di “ragionare” su una sorta di mappa delle risorse fino a trovare quelle realmente rilevanti: questo naturalmente garantisce risultati molto più precisi di quelli prodotti dalle ricerche basate sugli indici e sulle parole chiave. Inoltre, dal momento che l’ontologia può descrivere il contenuto di ogni tipo di documento (quindi anche un file musicale, oppure video), il campo della ricerca viene esteso ad un gran numero di sorgenti e formati differenti, anche diversi delle tradizionali pagine web."

La conclusione da tirare da tutto questo è che il mondo dell'editoria è una realtà in continua ebollizione. Un vero e proprio magma incandescente che mi ricorda il piombo fondente della linotype e il calore che trasmetteva quella riga di piombo appena uscita dalla sua fornace. Conservo ancora gelosamente una riga di piombo uscita da una linotype del "Times" di Londra con sopra il mio nome e la data della visita che facemmo al giornale durante un corso organizzato dalla BBC circa quaranta anni fa. Piombo bollente allora, piombo freddo museale oggi.”

Ultimo aggiornamento 28 Novembre 2020. Storia

Citazioni simili

Papa Benedetto XVI photo

“La ricerca di Dio richiede quindi per intrinseca esigenza una cultura della parola.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Discorsi, College de Bernardins

Arturo Falaschi photo
Alan Bennett photo

“La vita è […] come aprire una scatoletta di sardine. Tutti noi siamo alla ricerca della chiave.”

Alan Bennett (1934) scrittore, drammaturgo e sceneggiatore britannico

da Seduti!, in Drammi e monologhi

Plotino photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Alexander Graham Bell photo
Charles Sanders Peirce photo

“Non si può bloccare la strada della ricerca.”

Charles Sanders Peirce (1839–1914) matematico, filosofo e semiologo statunitense

da Collected Papers, Vol. I, par. 135

Mao Tsé-Tung photo
Pierre Teilhard De Chardin photo

“Noi cristiani non dobbiamo avere paura o scandalizzarci a torto dei risultati della ricerca scientifica.”

Pierre Teilhard De Chardin (1881–1955) gesuita, filosofo e paleontologo francese

La scienza di fronte a Cristo. Credere nel mondo e credere in Dio

Argomenti correlati