„Un lettore perspicace scopre spesso negli scritti altrui perfezioni diverse da quelle che l'autore vi ha poste e intravviste, e presta loro significati e aspetti più ricchi.“
XXIV; 2012, p. 227
Saggi, Libro I
Citazioni simili

„Scortesie di lettore. – La duplice scortesia del lettore nei confronti dell'autore consiste nel lodare il secondo libro di costui a spese del primo (o viceversa) e nel volere che l'autore gliene sia grato.“
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
130

„Presto la regina decise che probabilmente era meglio incontrare gli autori dentro le pagine dei romanzi, creature dell'immaginazione del lettore come i personaggi. Non sembravano neppure grati a chi aveva letto i loro libri; erano loro ad averci fatto la cortesia di scriverli.“
— Alan Bennett, libro La sovrana lettrice
La sovrana lettrice

„Il traduttore è l'unico autentico lettore d'un testo. Non dico i critici, che non hanno voglia né tempo di cimentarsi in un corpo a corpo altrettanto carnale, ma nemmeno l'autore ne sa, su ciò che ha scritto, più di quanto un traduttore innamorato indovini.“
— Gesualdo Bufalino scrittore 1920 - 1996
Origine: Il malpensante, Maggio, p. 55

„Come la famiglia universale degli scrittori di talento supera le barriere nazionali, così il lettore dotato è una figura universale, non soggetta a leggi spaziali o temporali. È lui - il buon lettore, l'eccellente lettore - che ha salvato più e più volte l'artista dalla distruzione per mano degli imperatori, dei dittatori, dei preti, dei puritani, dei filistei, dei politici, dei poliziotti, dei direttori delle poste e dei pedanti.“
— Vladimir Vladimirovič Nabokov, libro Lezioni di letteratura russa
Lectures on Russian Literature

„In realtà, ogni lettore, quando legge, è il lettore di se stesso. L'opera dello scrittore è solo una specie di strumento ottico offerto al lettore per consentirgli di discernere ciò che forse, senza quel libro, non avrebbe potuto intravedere in se stesso. Il riconoscere in sé, da parte del lettore, quanto il libro dice, è la prova della verità di quest'ultimo, e viceversa, almeno in una certa misura, la differenza tra i due testi potendo spesso essere imputata, non all'autore, ma al lettore.“
— Marcel Proust scrittore, saggista e critico letterario francese 1871 - 1922
1990, p. 2350
„Spesso fo legare il libro non potendo legare l'autore.“
— Libero Bovio poeta, scrittore e drammaturgo italiano 1883 - 1942
Origine: Don Liberato si spassa, p. 9

„In breve, e come sempre, in Shakespeare un lettore attento può trovare sostegno per quasi qualsiasi posizione voglia prendere. (O come lo stesso Shakespeare ha scritto in una battuta citata spesso a sproposito: «Il diavolo può citare le Sacre Scritture per i propri fini».)“
— Bill Bryson giornalista e scrittore statunitense 1951
Shakespeare: The World as Stage

„Sarei stato un autore più celebre se avessi scritto, o meglio pubblicato, di più, ma quest'ultima cosa l'ha impedita il sesso.“
— Edward Morgan Forster scrittore britannico 1879 - 1970
dal diario, 31 dicembre 1964

„Mille domande ma zero risposte | mentre aspetto in fila con il bollettino alle Poste, | quando il resto del mondo lavora in rete | se prenderete anche voi un aereo capirete.“
— Fabri Fibra rapper, produttore discografico e scrittore italiano 1976
da Mille domande, n. 4
Quorum

„Diversi aspetti in un confusi e misti.“
— Torquato Tasso, libro Gerusalemme liberata
IV, 3
Gerusalemme liberata

„Sarò malato | ma aspetto un disco scritto da Battiato | e arrangiato da Deodato.“
— Kiave rapper italiano 1981
da Colonne sonore, n. 1
Dietro le cinque tracce
„I grandi libri. Ogni grande libro è stato scritto dall'autore per se stesso.“
— Alberto Asor Rosa critico letterario italiano 1933
L'ultimo paradosso

„Per me un libro è valido quando ti da l'impressione che l'autore sarebbe crepato se non l'avesse scritto.“
— Thomas Edward Lawrence agente segreto, militare e archeologo britannico 1888 - 1935
dalle Lettere

„E perché dunque dal mio cor costante | Così diverso è il tuo? perché le parti | Di nemica tu compi, ed io d'amante? || Qual natura, qual Dio poté crearti || Sotto aspetto si mite alma si dura | Che non giunga l'altrui pianto a toccarti!“
— Vincenzo Monti poeta italiano 1754 - 1828
Origine: Elegie I, p. 225

„Leggere è niente, il difficile è dimenticare ciò che si è letto. E ormai non sono più gli autori ad allontanarsi dai loro libri, ma i lettori.“
— Ennio Flaiano, La solitudine del satiro
Origine: Riportato anche in Autobiografia del Blu di Prussia.
Origine: La solitudine del satiro, p. 133