“Il cristianesimo proclama un egualitarismo iniquo, diffonde l'idea pericolosa e nociva dell'aldilà e di un Dio trascendente, in contrasto con la teoria dell'Evoluzione; venera il volto contorto di un crocifisso; separa l'uomo dalla materia, mentre non esiste alcuna frontiera tra l'organico e l'inorganico.”

—  Adolf Hitler

Conversazioni a tavola

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 31 Maggio 2023. Storia
Adolf Hitler photo
Adolf Hitler 157
dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945 1889–1945

Citazioni simili

Rémi Brague photo

“Nel Cristianesimo, l'uomo non è un'idea, è piuttosto un volto.”

Rémi Brague (1947) docente e filosofo francese

Una certa idea di uomo

Søren Kierkegaard photo

“Dio non pensa, Egli crea; Dio non esiste, Egli è eterno. L'uomo pensa ed esiste e l'esistenza separa pensiero ed essere, li distanzia l'uno dall'altro nella successione […].”

Søren Kierkegaard (1813–1855) filosofo, teologo e scrittore danese

Origine: Da Postilla conclusiva non scientifica alle «Briciole di filosofia»; citato in Andrea Dalledonne, Il rischio della libertà: S. Tommaso – Spinoza, Marzorati Editore, 1990, p. 34.

Martin Nowak photo
Rudolf Steiner photo

“giunse a concezioni fondamentali per la scienza dell'organico che hanno la stessa importanza delle leggi fondamentali di Galileo per quella dell'inorganico. (da Le opere scientifiche di Goethe)”

Rudolf Steiner (1861–1925) filosofo, esoterista e pedagogista austriaco

Variante: nowiki>[Goethe] giunse a concezioni fondamentali per la scienza dell'organico che hanno la stessa importanza delle leggi fondamentali di Galileo per quella dell'inorganico. (da Le opere scientifiche di Goethe)

Denis Ivanovič Fonvizin photo

“Uomo non separi ciò che Dio ha unito.”

Denis Ivanovič Fonvizin (1745–1792) scrittore, commediografo e drammaturgo russo

Il Brigadiere

Chuck Norris photo
Osho Rajneesh photo
Umberto Saba photo

“[Bacco, tabacco e Venere], ed altri stupefacenti, riducono l'uomo in cenere solo se egli ne usa senza innocenza; combattuto fra la convinzione che essi gli sono nocivi e il rimorso di non potersene astenere.”

Umberto Saba (1883–1957) poeta italiano

63, pp. 57-58
Scorciatoie e raccontini
Origine: Proverbio italiano: «Bacco, tabacco e Venere riducon l'uomo in cenere.»

Argomenti correlati