“Ciò (il Reichskonkordat) non mi impedirà di sradicare totalmente il cristianesimo dalla Germania, di eliminarlo in maniera completa, radicale e definitiva. È una questione decisiva: o il nostro popolo ha una fede ebraico-cristiana, con la sua morale molle e compassionevole, oppure una forte ed eroica fede nel dio della natura, nel dio del proprio popolo, nel dio del proprio destino, nel dio del proprio sangue […] Non è possibile essere cristiani e tedeschi insieme.”
Origine: Citato in Hermann Raushning; citato in Robert Royal, I martiri del ventesimo secolo. Il volto dimenticato della storia del mondo, Ancora, 2002, p. 161.
Argomenti
dio , destino , fede , completo , cristianesimo , cristiano , eroica , essere , forte , germano , insieme , maniero , molle , morale , natura , popolo , questione , radicale , sangue , tedesco , proprio , possibileAdolf Hitler 157
dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945 1889–1945Citazioni simili

Udienze, Udienza Generale 23 ottobre 2013, Piazza San Pietro http://www.vatican.va/holy_father/francesco/audiences/2013/documents/papa-francesco_20131023_udienza-generale_it.html

da una conversazione con il sindaco di Danzica Hermann Rauschning; citato in John S. Conway, p. 15

da Le armi atomiche e il cristiano, 1982; p. 124
Dimensioni politiche del cristianesimo

Udienze, L'Anno della fede. Le vie che portano alla conoscenza di Dio, 14 novembre 2012

intervento all'incontro inter religioso di Astana http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20030922_martino-astana_it.html, 22 settembre 2003