“Chi s'interessa di sogni dovrà riconoscere come fenomeno comune, io penso, il fatto che essi testimoniano di nozioni e ricordi che riteniamo di non possedere durante la veglia.”

Origine: L'interpretazione dei sogni (1900), p. 35

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud 180
neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoa… 1856–1939

Citazioni simili

“Il male fatto nella veglia corrompe i sogni.”

Sergio Claudio Perroni (1956–2019)

Nel ventre

Alce Nero photo

“A volte i sogni sono più savi che la veglia.”

Alce Nero (1863–1950) religioso nativo americano
Theodore Francis Powys photo

“Contro l'opinione comune, noi riteniamo che i ricchi non vivano ozi beati.”

Theodore Francis Powys (1875–1953)

Origine: Il mietitore di Dodder, p. 12

Socrate photo

“Ho un'ultima lezione da dare: essi mi devono uccidere perché sappiano quello che hanno fatto. La città dovrà affrontare la propria colpevolezza.”

Socrate (-470–-399 a.C.) filosofo ateniese

citato in George Steiner, Totem o tabù, in Nessuna passione spenta, p. 152

Ludwig Strümpell photo
Plinio Corrêa de Oliveira photo

“Possedere l'innocenza comporta l'avere una prima nozione cristallina della perfezione originaria di ogni cosa.”

Plinio Corrêa de Oliveira (1908–1995) storico, politico e filosofo brasiliano

Origine: Innocenza primordiale e contemplazione sacrale dell'Universo, p. 43

Elsa Morante photo
Thomas Mann photo

“Essere artista ha sempre significato possedere ragione e sogni.”

Thomas Mann (1875–1955) scrittore e saggista tedesco

Origine: Citato in I luoghi dell'arte, v. 11.

Clemente Alessandrino photo
Le Corbusier photo

“L'architettura è un fatto d'arte, un fenomeno che suscita emozione, al di fuori dei problemi di costruzione, al di là di essi. La Costruzione è per tener su: l'Architettura è per commuovere.”

Le Corbusier (1887–1965) architetto, urbanista, pittore e designer svizzero naturalizzato francese

Origine: Da Vers une Architecture – Verso una Architettura, Longanesi &C. editore, Milano, IV edizione 1992, p. 9.

Argomenti correlati