Origine: Aforismi del dissenso, p. 84
“Mio caro Andrè,
Mi avete rimproverato un giorno di essere troppo teso, di non saper lasciarmi andare con noncuranza, e, come esempio di noncuranza, citavate con noncuranza una mia nota del «Gallo e l'Arlecchino», nella quale descrivevo il primo jazz-band.
Ci avete anche insegnato a viaggiare.
Dopo questi appunti di viaggio, che vi offro con cuore fedele, non potrete più rimproverarmi d'essere incapace di facile abbandono.”
J. C. (dedica a Andrè Gide, da Il mio primo viaggio)
Citazioni simili
Fausto Gianfranceschi
(1928–2012) scrittore e giornalista italiano
Sergio Romano
(1929) storico, scrittore e giornalista italiano
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Roberto Bracco
(1861–1943) giornalista, scrittore e drammaturgo italiano
Lettera critica a Salvatore Baratta, Explicit
Renzo Arbore
(1937) cantautore, showman e conduttore radiofonico italiano
Origine: Citato in Renzo Arbore:"Il jazz parla anche italiano" http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2013/12/14/news/su_raidue_arbore_e_il_jazz_italiano-73576118/, Repubblica.it, 14 dicembre 2013.