“Roma di notte. Città morta. Città muta. Città nella quale il solo grido che ci permettono le facciate e le mura, sempre lo stesso con piccole variazioni, è Duce: il volto, di fronte e di profilo, berretto con aigrette o elmetto, amabile o terribile.
La città cieca, sorda, con la lingua tagliata, si esprime soltanto attraverso le smorfie liriche di Mussolini.”

—  Jean Cocteau

Origine: Il mio primo viaggio, p. 16

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Jean Cocteau photo
Jean Cocteau 101
poeta, saggista e drammaturgo francese 1889–1963

Citazioni simili

Carlo Verdone photo
Francesco Guccini photo
Milena Vukotic photo

“Roma è la città in cui sono nata, è caotica ci sono mille problemi ma non la cambierei con nessun'altra città.”

Milena Vukotic (1935) attrice italiana

Origine: Dall'intervista di Rossella Smiraglia, Milena Vukotic: "Non ho ricevuto proposte oscene, non sono abbastanza bella..." http://www.ilprofumodelladolcevita.com/milena-vukotic-non-ho-ricevuto-proposte-oscene-non-sono-abbastanza-bella/, Ilprofumodelladolcevita.com, 28 ottobre 2017.

Valerio Massimo photo
Eraclito photo

“Il popolo deve combattere per la sua legge come per le mura della città.”

Sulla natura
Origine: Citato in Laerzio.
Origine: Fr. 44 in DK.

Eraclito photo

“È necessario che il popolo combatta per la legge come per le mura della città.”

Eraclito (-535) filosofo greco antico

frammento 44

Tina Aumont photo
Giulio Carlo Argan photo

“Più che una città, Roma è una polenta scodellata.”

Giulio Carlo Argan (1909–1992) critico d'arte, politico e docente italiano

Origine: Citato in Ettore Scola, la Repubblica, 22 settembre 2003.

Tucidide photo

“Gli uomini sono la città, non le mura né le navi vuote di uomini.”

Tucidide storico e militare ateniese

Fonte?

Argomenti correlati