
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 23
Origine: Dal processo per oscenità presenti nel film Teorema; citato in Stefano Rodotà, La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, Feltrinelli, Milano, p. 272.
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 23
dal discorso alla Curia http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/december/documents/hf_ben-xvi_spe_20101220_curia-auguri_it.html 20 dicembre 2010
Discorsi
da Omelia per la Giornata per la Vita http://www.caffarra.it/om040296.php, 4 febbraio 1996
Omelie
Con data
Origine: Da [cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/150000/145520.xml?key=Andrea+Riccardi%2A&first=1&orderby=1&f=fir Un futuro da capitale], l'Unità, 20 gennaio 2005, p. 3.
“Mi sia consentito dire, il nostro è un partito serio, | disponibile al confronto.”
da Nuntereggae più, lato A, n. 1
Nuntereggae più
Origine: Come Silvia d'Ortenzi riporta nel suo libro Rare tracce, queste parole, pronunciate con un'inflessione sarda, si riferirebbero a un intervento politico di Enrico Berlinguer.