“L'ateismo moderno è in gran parte la reazione contro un simile sapere e troppo sapere cristiani, e le due cose assieme, intese cristianamente, sono già dimenticanza di Dio.”
Chi è il cristiano?
Argomenti
dio , due-giorni , arte , ateismo , cristiano , dimenticanza , intesa , parte , reazione , sapere , simile , assiemeHans Urs Von Balthasar 370
presbitero e teologo svizzero 1905–1988Citazioni simili

Origine: Dall' intervista a ABC.es http://www.abc.es/20110331/cultura/abcp-comte-sponville-raices-cristianas-20110331.html del 1° aprile 2011; citato in Il filosofo ateo Comte-Sponville: «le radici cristiane sono un'evidenza storica» http://www.uccronline.it/2011/06/28/il-filosofo-ateo-comte-sponville-%C2%ABle-radici-cristiane-sono-unevidenza-storica%C2%BB/, UCCRonline.it, 28 giugno 2011).
“A me non importa sapere chi è Dio! A me importa sapere da che parte sta.”
Origine: Citato in Biagio Simonetta, Ricordare don Peppe Diana ucciso nel giorno del suo onomastico http://www.cadoinpiedi.it/2012/03/19/ricordare_don_peppe_diana_ucciso_nel_giorno_del_suo_onomastico.html, Cado in piedi.it, 19 marzo 2012.

“Di Dio non sappiamo nulla. Ma questo non-sapere è un non-sapere di Dio.”
La stella della redenzione

dal discorso del 17 febbraio 1950

“Né minore abilità del trovare nuove cose è nel saper conservare le già acquistate.”
II, 13

“Non importa sapere che Dio esiste; importa sapere che Dio è amore.”
Origine: Citato in Francesco Gioia, La grazia e le grazie, Messaggero di sant'Antonio, febbraio 2010, p. 8.
“Per sapere chi è Dio dobbiamo liberarci dal nostro sapere, da ogni nostra idea.”
Alzati e rivestiti di luce