“Dio è in ogni luogo e in nessuno, fondamento di tutto, di tutto governatore, non incluso nel tutto, dal tutto non escluso, di eccellenza e comprensione egli il tutto, di defilato nulla, principio generatore del tutto, fine terminante il tutto. Mezzo di congiunzione e di distinzione a tutto, centro ogni dove, fondo delle intime cose. Estremo assoluto, che misura e conchiude il tutto, egli non misurabile né pareggiabile, in cui è il tutto, e che non è in nessuno neanche in se stesso, perché individuo e la semplicità medesima, ma è sé.”
Origine: Da De trìplici minimo et mensura, Francia, 1591, p. 17; citato in Domenico Berti, Vita di Giordano Bruno da Nola, Paravia, Torino, 1868, pp. 122-123.
Argomenti
dio , centro-sinistra , centro-destra , assoluto , centro , comprensione , congiunzione , distinzione , eccellenza , escluso , fine , fondamento , fondo , fonte , generatore , governatore , incluso , individuo , intimo , luogo , mezzo , misura , principe , principio , stesso , semplicità , nullaGiordano Bruno 248
filosofo e scrittore italiano 1548–1600Citazioni simili

p. 41

Origine: Da Questa è la vita eterna, I sermoni, ed. Paoline, p. 408.

da Ti voglio libero come il vento, a cura di Maria Paz Marino, Gribaudi

Invidia: p. 320
Satire, Satira VI, L'invidia
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 55

“C'è un dio al principio, se non alla fine, di ogni gioia.”
L'inconveniente di essere nati