“Non so quando, ma so che in tanti siamo venuti in questo secolo per sviluppare arti e scienze, porre i semi della nuova cultura che fiorirà, inattesa, improvvisa, proprio quando il potere si illuderà di avere vinto.”

fonte 2

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
avere , cultura , fonte , potere , scienza , secolo , venuta , proprio
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno 248
filosofo e scrittore italiano 1548–1600

Citazioni simili

Ezra Pound photo

“La conoscenza NON è cultura. Il campo della cultura comincia quando si è «dimenticato-non-so-che-libro.»”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Aforismi e detti memorabili

Golda Meir photo
John McEnroe photo

“So di avere un problema. Quando entro in campo, divento un maniaco.”

John McEnroe (1959) tennista statunitense

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132810-citazioni_bordo_campo_ottobre.shtml, Ubitennis.com, ottobre 2008.

Costanzo Preve photo
Álvaro Recoba photo
Greg Lake photo

“Non so perché ti amo ancora | e non so perché dovrei preoccuparmi. | Devi avere qualche potere magico, | qualcosa mi sta trattenendo.”

Greg Lake (1947–2016) chitarrista, bassista e cantante britannico

Manoeuvres

Jules Renard photo

“Non so se è possibile correggersi dei propri difetti, ma so che si può esser presi dal disgusto dalle proprie qualità soprattutto quando le si ritrova negli altri.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

10 marzo 1906; Vergani, p. 236
Diario 1887-1910

José Mourinho photo

“Mia moglie, ad esempio, quando viaggiamo si porta dieci valigie. Io sono venuto in Italia e so quello che mi sono portato dietro. Anzi: io sono quello che mi porto dietro.”

José Mourinho (1963) allenatore di calcio e calciatore portoghese

Inter (2008-2010)
Origine: Dall'intervista di Andrea Elefante e Mirko Graziano, la Gazzetta dello Sport; citato in Mourinho: "Io sono così" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/09/20/mou.shtml, Gazzetta.it, 20 settembre 2008.

Freeman Dyson photo
Claude Lévi-Strauss photo

“Nel modo più inatteso, è proprio il dialogo con la scienza ciò che rende nuovamente attuale il pensiero mitico.”

Claude Lévi-Strauss (1908–2009) antropologo e etnologo francese

Origine: Da Razza e storia e altri studi di antropologia.

Argomenti correlati