“Come i ramoscelli, le pagliuzze, le pelli sottili e altre cose di questo genere, gettate nel fuoco, si contraggono al modo delle cose che si dicono esser le uniche dotate di senso, come se fuggissero l'incombente e imminente distruzione, e sfuggono e balzan via di lì come possono, così a nessuno, per quanto indifferente e ottuso nei confronti del senso, manca il principio naturale grazie al quale può rafforzarsi e difendersi meglio riguardo alla condizione presente. Se poi osserverai con più attenzione, non troverai nulla che sia mutilo, reciso e totalmente morto a tal punto da esser completamente privo di una qualche interiore preoccupazione per se stesso, quale e di qual genere essa sia.”

II, 1; 2005

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

John Dee photo

“In principio le cose cominciarono ad esistere per opera del punto e della monade. Di più quelle cose che sono poste alla periferia - per quanto grandi siano - non possono in nessun modo essere prive della funzione del punto centrale.”

John Dee (1527–1608) matematico, geografo e alchimista inglese

La monade geroglifica
Origine: Citato in Daniele Corradetti e Gioni Chiocchetti, Le forme e il divino, edizioni Argonautiche, p. 55-56. ISBN 978-88-95299-27-3

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Miyamoto Musashi photo
Giordano Bruno photo
Fernando Pessoa photo

“L'unico senso intimo delle cose | è che esse non hanno nessun senso intimo.”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

da Una sola moltitudine, a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M.J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1984, vol. II, p. 81
Il poeta è un fingitore

Cartesio photo
Silvana De Mari photo
David Foster Wallace photo
Étienne Bonnot De Condillac photo

“Avendo pochi bisogni, gli animali contraggono solo un piccolo numero di abitudini, facendo sempre le stesse cose, le fanno meglio.”

Étienne Bonnot De Condillac (1714–1780) filosofo, enciclopedista e economista francese

Trattato sugli animali

Matteo Ricci photo

“L'uomo trascende le altre creature perché è dotato di un'anima spirituale all'interno di sé, e dell'abilità di osservare i principi delle cose all'esterno.”

Matteo Ricci (1552–1610) gesuita, matematico e cartografo italiano

Il vero significato del "Signore del Cielo"

Argomenti correlati