Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
“La matematica, che ci insegna a fare astrazione dalla materia, dal moto e dal tempo, ci rende capaci di intendere e contemplare le specie intellegibili.”
II, 4; 2008
Giordano Bruno 248
filosofo e scrittore italiano 1548–1600Citazioni simili
citato in Roger Garaudy, Karl Marx
V, 38
Osservazioni sopra i fondamenti della matematica
da De opificio mundi; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 137.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 69
Origine: Da Trattato sui principi della conoscenza umana, § 9.
da Gardner on Gardner, in Focus – The MAA Newsletter, v. 14, n. 6, dicembre 1994