“Qualunque sia l'importanza della "grazia germinale", bisogna guardarsi da un giansenismo biologico che supporrebbe l'essere predeterminato nell'uovo che gli dette origine. L'ambiente interviene possentemente nella realizzazione umana. Ed è per ciò che sarebbe abusiva la pretesa di apprezzare, anche grossolanamente, il valore nativo degli individui, in una società come la nostra, dove infierisce una tale diversità di condizioni. Quanti esseri ben concepiti hanno avuto la fortuna di nascere male! L'uomo nasce differente dall'uomo, è vero, ma finché l'uomo non sarà trattato come l'uomo, sarebbe fuori luogo riferire le inuguaglianze apparenti alle inuguaglianze originali. Evitiamo di giudicare l'uovo dall'adulto.”

—  Jean Rostand

Pensieri di un biologo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Jean Rostand photo
Jean Rostand 39
aforista, filosofo, biologo 1894–1977

Citazioni simili

William Harvey photo

“Qualunque essere vivente proviene da un uovo.”

William Harvey (1578–1657) medico inglese

da Exercitationes de generatione animalium; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 89

Alain de Botton photo
Karl Kraus photo

“La moralità è ciò che, pur senza essere osceno, offende grossolanamente il mio senso del pudore.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Antonio Bello photo
Czeslaw Milosz photo

“[…] alla fin fine, bisogna saper apprezzare i vantaggi che si traggono dalle proprie origini.”

Czeslaw Milosz (1911–2004) poeta e saggista polacco

Native Realm: A Search for Self-Definition

Fabrice Hadjadj photo
Michel De Montaigne photo

“Le imprese umane devono essere condotte più grossolanamente e superficialmente, e bisogna lasciarne gran parte ai diritti della fortuna. Non è necessario chiarire gli affari con tanta profondità e sottigliezza. È facile perdercisi, considerando tanti aspetti contrari e forme diverse.”

XX; 2012, p. 1251
Saggi, Libro II
Origine: Francesco Guicciardini, Ricordi, C 155: «Dicesi che chi non sa bene tutti e' particulari non può giudicare bene; e nondimeno io ho visto molte volte, che chi non ha el giudicio molto buono giudica meglio se ha solo notizia della generalità, che quando gli sono mostri tutti e' particulari; perché in sul generale se gli appresenterá spesso la buona risoluzione, ma come ode tutti e' particulari, si confonde».

Argomenti correlati