“Su questa terra ci sono infinite estensioni ancora inutilizzate, e che aspettano di essere coltivate. Questi territori non sono stati tenuti in serbo dalla natura per certe razze, ma sono territori aperti ai popoli che possiedono la forza di conquistarli e la diligenza di coltivarli. La natura non conosce frontiere politiche: il più forte per coraggio e diligenza ottiene il diritto di signoria sulla vita”

—  Adolf Hitler , libro Mein Kampf

Mein Kampf

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Adolf Hitler photo
Adolf Hitler 157
dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945 1889–1945

Citazioni simili

Giovanni Trapattoni photo

“Il gatto potrebbe essere un eccellente calciatore, se non altro perché conosce perfettamente l'estensione del proprio territorio, lo difende con le unghie, non teme gli avversari.”

Giovanni Trapattoni (1939) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Origine: Dalla Presentazione a Alessandro Paronuzzi, José e Renzo Kollmann, Non dire gatto..., Àncora Editrice, Milano, 2004, p. 4. ISBN 88-514-0219-1

Niccolo Machiavelli photo
Adolf Hitler photo
Charles Louis Montesquieu photo

“È proprio della natura di una repubblica avere un piccolo territorio; altrimenti essa non può sussistere.”

libro VII, cap. XVI
Variante: È proprio della natura di una repubblica di avere soltanto un piccolo territorio: senza di ciò essa non può mantenersi.

Giordano Bruno photo
Enver Hoxha photo
Alija Izetbegović photo

“La guerra continuerà finché i serbo-bosniaci non ci renderanno tutti i territori dove in precedenza viveva una popolazione in maggioranza musulmana: il 33,3 per cento offertoci non è accettabile.”

Alija Izetbegović (1925–2003) attivista, avvocato e filosofo bosniaco

Origine: Da Izetbegovic: 'No alla pace la guerra continuerà https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/01/14/izetbegovic-no-alla-pace-la-guerra.html?ref=search, la Repubblica, 14 gennaio 1994.

Baltasar Gracián photo

“La diligenza mette in atto rapidamente ciò che l'intelligenza ha maturamente pensato.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Diligente e intelligente, p. 56
Oracolo manuale e arte di prudenza

Argomenti correlati