Origine: Dalla lettera di risposta del 24 marzo 1954 ad una lettera di un ateo del 22 marzo 1954, che citava un articolo sul pensiero religioso di Einstein mettendone in dubbio l'esattezza.
Origine: Il lato umano, p. 41
“[In risposta alla lettera di un ateo che gli chiedeva se fosse vero ciò che si leggeva della sua osservanza religiosa] Era ovviamente una menzogna quella che hai letto sulle mie convinzioni religiose, una menzogna che si ripete sistematicamente. Io non credo in un Dio personale, non l'ho mai negato e anzi l'ho espresso chiaramente. Se c'è qualcosa in me che può essere definito religioso, quella è la sconfinata ammirazione per la struttura del mondo così come la scienza può rivelarcela.”
Argomenti
mondo , ammirazione , ateo , convinzione , espresso , essere , lettera , letto , menzogna , osservanza , personale , risposta , scienza , struttura , vero , dio , credo , religiosoAlbert Einstein 597
scienziato tedesco 1879–1955Citazioni simili
da Darwin e Benedetto XVI: intervista a Telmo Pievani http://www.uaar.it/news/2007/02/12/darwin-benedetto-xvi-intervista-telmo-pievani/
Origine: Citato in Alberto Cattini, "Luis Buñuel", Ed. Il Castoro Cinema, p. 7.
“Il sussistere della forma corporea costituisce l'osservanza religiosa.”
III.26; 1999
Śivasūtra
Origine: Da un'intervista della Vegan Society Trustee e di George D. Rodger, 15 dicembre 2002; citato in Alex Barbieri, Intervista a Donald Watson - Vegan Society http://www.vegan3000.info/i-345/intervista-a-donald-watson-vegan-society, vegan3000.info, 10 dicembre 2005.
1994, p. 367
Perché la Chiesa
Origine: Citato in Michaela Biancofiore, il nuovo libro "Il cuore oltre gli ostacoli": "Sono una fondamentalista berlusconiana" http://www.huffingtonpost.it/2014/06/17/michaela-biancofiore-libro-il-cuore-oltre-gli-ostacoli_n_5502274.html, Huffington Post.it, 17 giugno 2014.