Origine: Durante l'evento del Festivaletteratura 2014; citato in Di che cosa è fatto il mondo? http://archivio.festivaletteratura.it/flm-web/eventi/detail/IT-FLM-CRE0001-0006597/di-che-cosa-e-fatto-mondo-n-2014-09-06-135?jsonVal={%22jsonVal%22:{%22startDate%22:%22%22,%22endDate%22:%22%22,%22fieldDate%22:%22dataNormal%22,%22_perPage%22:20,%22autoreE, Festivaletteratura.it.
“[…] l'uomo ha dentro di sé il piacere di odiare e di distruggere. In tempi normali la sua passione rimane latente, emerge solo in circostanze eccezionali; ma è abbastanza facile attizzarla e portarla alle altezze di una psicosi collettiva.
[…] Non penso qui affatto solo alle cosiddette masse incolte. L'esperienza prova che piuttosto la cosiddetta "intellighenzia" cede per prima a queste rovinose suggestioni collettive, poiché l'intellettuale non ha contatto diretto con la rozza realtà, ma la vive attraverso la sua forma riassuntiva più facile, quella della pagina stampata.”
dalla lettera a Freud del 30 luglio 1932
Argomenti
piacere , altezza , circostanza , collettivo , contatto , diretta , esperienza , forma , intellettuale , intellighenzia , lettera , luglio , pagina , pagine , passione , prova , psicosi , stampato , suggestione , uomo , prima , realtàAlbert Einstein 597
scienziato tedesco 1879–1955Citazioni simili
da Flesh of the Gods, 1972
Origine: Citato in Andrew Weil e Winifred Rosen, Dal cioccolato alla morfina. Tutto quello che dovete sapere sulle sostanze che alterano la mente, traduzione di Fabio Bernabei, Arcana, Roma, 2007, p. 137.
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 114; 1997
“Il compito dell'intellettuale è esplorare il massiccio inconscio dell'uomo collettivo.”
Aforismi e profezie
2012
Origine: Citato in Giacomo Fazio, Federer, alieno del tennis http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/31/765811-federer_alieno_tennis.shtml, Ubitennis.com, 31 agosto 2012.
XIV, Arte e civiltà, p. 404
L'arte come esperienza
“La malattia è un'esperienza della cosiddetta mente mortale. È paura che si manifesta sul corpo.”
Senza fonte