
Alla Società Operala — Viareggio, Caprera, 16 maggio 1864; p. 353
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
da III quaderno; 1988
Quaderni in ottavo
Alla Società Operala — Viareggio, Caprera, 16 maggio 1864; p. 353
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
“L'ozio è il padre di quei vizi che ce lo fanno amare.”
Origine: Aforismi, p. 14
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XIV
“L'ozio è il padre dei miei cùgini.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1913.
“Certi vizi sono più noiosi della virtù. Soltanto per questo la virtù spesso trionfa.”
2002, p. 114
Diario notturno, Taccuino 1946
“Tutti i vizi, quando sono di moda, passano per virtù.”
da Don Giovanni, atto V
“Ci aiutano più i vizi a vivere che le virtù a morire.”
La volpe e l'uva
“Il più delle volte, le nostre virtù sono soltanto vizi camuffati.”
epigrafe
Massime, Riflessioni morali
Origine: Inizialmente inserita da La Rochefoucauld nel corpo delle Massime, dalla quarta edizione (1675) è stata posta come epigrafe.
“Nella divinità è più importante ritrovare i nostri vizi che le nostre virtù.”
Il funesto demiurgo