“Capire la Sicilia significa dunque per un siciliano capire se stesso, assolversi o condannarsi. Ma significa, insieme, definire il dissidio fondamentale che ci travaglia, l'oscillazione fra claustrofobia e claustrofilia, fra odio e amor di clausura, secondo che ci tenti l'espatrio o ci lusinghi l'intimità di una tana, la seduzione di vivere la vita con un vizio solitario. L'insularità, voglio dire, non è una segregazione solo geografica, ma se ne porta dietro altre: della provincia, della famiglia, della stanza, del proprio cuore. Da qui il nostro orgoglio, la diffidenza, il pudore; e il senso di essere diversi.”
L'isola plurale, pp. 18-19
La luce e il lutto
Argomenti
vita , dio , famiglia , claustrofobia , clausura , cuore , diffidenza , dissidio , essere , famiglio , insieme , lusinga , orgoglio , oscillazione , provincia , pudore , secondo , seduzione , segregazione , senso , siciliano , solitario , stanza , stesso , tana , travaglio , vivero , vizio , voglia , intimità , dire , proprio , portaGesualdo Bufalino 250
scrittore 1920–1996Citazioni simili

“Quando un pastore porta la preda nella tana del lupo, significa che è la fine del regno del lupo.”
Mehmed Sinap, Le autorità non dormono mai, p. 158
Mehmed Sinap

“Tutta la mia vita è stata contesa fra la noia di vivere insieme e la paura di vivere solo.”
4 ottobre 1957
I conti con me stesso

Origine: prevale.net