Origine: Citato in Pennac: “Scrivo perché ho fame” https://www.varesenews.it/2015/11/pennac-scrivo-perche-ho-fame/414289/, VareseNews, 1° novembre 2015.
“ENZO BIAGI
Scrive come parla, e parla come scrive: senza fronzoli, orpelli, pennacchi. Va al sodo, e ci va diritto, infischiandosi di quegl'imbecilli per i quali facilità è sinonimo di superficialità. Riesce a esser sempre nella testa del lettore, senza propiziargli cascaggini e cefalee. La sua prosa, a volte un po' goliardica (il sangue emiliano non è acqua), è come un bicchier di lambrusco, che bevi anche se non hai sete. E, dopo averlo bevuto, fai il bis, fino a vuotar la bottiglia.
L'hanno paragonato a De Amicis, e non è un paragone a vanvera. […] Lavora come un negro, e senza negri.”
Origine: Il dito nell'occhio, p. 59
Argomenti
acqua , bevuta , bicchiere , bis , bottiglia , diritto , emiliano , essere , fronzolo , imbecille , lavorio , lavoro , lettore , negro , non-lettore , orpello , paragone , prosa , sangue , sete , sinonimo , sodo , dopo , testa , volte , po' , superficialità , facilitàRoberto Gervaso 318
storico, scrittore, giornalista 1937Citazioni simili
“In qualunque forma, sia prosa o versi, o su qualunque tema, scrivi, scrivi, e ancora scrivi.”
Origine: Da Enzo Biagi intervista Pier Paolo Pasolini, La Stampa, 4 gennaio 1973; citato in Valerio Piccioni, Quando giocava Pasolini, p. 3.
Pensieri, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux.
da Marino Moretti-Bonaventura Tecchi. Carteggio 1929-1968, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2009, p. 125