“ENZO BIAGI
Scrive come parla, e parla come scrive: senza fronzoli, orpelli, pennacchi. Va al sodo, e ci va diritto, infischiandosi di quegl'imbecilli per i quali facilità è sinonimo di superficialità. Riesce a esser sempre nella testa del lettore, senza propiziargli cascaggini e cefalee. La sua prosa, a volte un po' goliardica (il sangue emiliano non è acqua), è come un bicchier di lambrusco, che bevi anche se non hai sete. E, dopo averlo bevuto, fai il bis, fino a vuotar la bottiglia.
L'hanno paragonato a De Amicis, e non è un paragone a vanvera. […] Lavora come un negro, e senza negri.”

Origine: Il dito nell'occhio, p. 59

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Daniel Pennac photo
Cesare Pavese photo
Erasmo da Rotterdam photo
Pier Paolo Pasolini photo

“[In risposta alla domanda di Enzo Biagi: «Senza cinema, senza scrivere, che cosa le sarebbe piaciuto diventare?»] Un bravo calciatore. Dopo la letteratura e l'eros, per me il football è uno dei grandi piaceri.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

Origine: Da Enzo Biagi intervista Pier Paolo Pasolini, La Stampa, 4 gennaio 1973; citato in Valerio Piccioni, Quando giocava Pasolini, p. 3.

Joseph Joubert photo

“Quando si scrive con facilità, si crede sempre di avere più talento di quanto se ne ha. Per scrivere bene, ci vuole una facilità naturale e una difficoltà acquisita.”

Joseph Joubert (1754–1824) filosofo e aforista francese

Pensieri, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux.

Scuola Medica Salernitana photo

“Dopo ogni uovo, bevi un altro bicchiere di vino.”

Regimen Sanitatis Salernitanum

Marino Moretti photo

“Tra le letture di questi giorni (pochine e sbandate) ci sono stati i tre libri di Italo Calvino; interessante scrittore che scrive nervosamente bene senza far prosa d'arte, comunista ma non arido e senza lo stupido ottimismo dei comunisti.”

Marino Moretti (1885–1979) scrittore, poeta e romanziere italiano

da Marino Moretti-Bonaventura Tecchi. Carteggio 1929-1968, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2009, p. 125

Argomenti correlati