“Lo spietato Macdonwald | (che sembra fatto per esser ribelle | perché son tante le scelleratezze | che natura gli fa sciamare addosso) | aveva ricevuto dei rinforzi | di kerni e galloglassi provenienti | dall'isole a occidente, | e talmente arrideva la Fortuna | alla dannata sua contestazione, | che sembrava la ganza d'un ribelle. | Ma non gli è valso nulla; ché Macbeth, | il prode – e di tal titolo è ben degno – | a spregio della sorte, spada in pugno, | di cruenti massacri ancor fumante, | quasi fosse il pupillo della Gloria, | s'apre un varco nel mezzo della mischia | fino a trovarsi quel ribaldo a fronte; | né gli porse saluto né congedo | finché non l'ebbe tutto dilaccato | dall'ombelico in giù fino alle chiappe, | infiggendone poi la testa mozza | sui nostri spalti, alla vista di tutti.”

Ufficiale: atto I, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Macbeth

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Adriano Celentano photo

“Io son ribelle | non mi piace | questo mondo | che non vuol | la fantasia…”

Adriano Celentano (1938) cantautore, ballerino e showman italiano

da Il ribelle, 1959
Origine: Testo di Gian Carlo Testoni.

Noam Chomsky photo

“I ribelli senza causa sono, per lo più, ribelli senza effetto.”

Marco Maurizi (1974) filosofo italiano

Origine: Schizzi di niente, p. 105, § 618

Margaret Thatcher photo
Loretta Napoleoni photo
Prevale photo

“Avanza chi si ribella, non chi obbedisce.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Torquato Tasso photo

“Ché fortuna qua già varia a vicenda | mandandoci venture or triste or buone, | ed a i voli troppo alti e repentini | sogliono i precipizi esser vicini.”

II, 70
Gerusalemme liberata
Variante: Chè fortuna quaggiù varia a vicenda,
Mandandoci venture or triste, or buone:
A' voli troppo alti e repentini
Sogliono i precipizi esser vicini.

Argomenti correlati