
„La noia è una malattia di cui il lavoro è un rimedio; il piacere è soltanto un palliativo.“
— Pierre-Marc-Gaston de Lévis 1764 - 1830
da Massime, precetti e riflessioni
Taccuino di un autore drammatico
— Pierre-Marc-Gaston de Lévis 1764 - 1830
da Massime, precetti e riflessioni
— Lucio Battisti compositore, cantautore e produttore discografico italiano 1943 - 1998
da Registrazione, n. 7
E già
— Suzanne Collins scrittrice e sceneggiatrice statunitense 1962
Hunger Games
— François de La Rochefoucauld scrittore, filosofo e aforista francese 1613 - 1680
31
Massime, Riflessioni morali
— Jules Renard scrittore e aforista francese 1864 - 1910
14 gennaio 1889; Vergani, p. 19
Diario 1887-1910
— Tito Lívio, libro Ab Urbe condita libri
Scipione l'Africano: XXX, 14; 2006
Non est, non tantum ab hostibus armatis aetati nostrae periculi, quantum ab circumfusis undique voluptatibus.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
— Gesualdo Bufalino scrittore 1920 - 1996
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 103
— Robert Edward Lee militare statunitense 1807 - 1870
— Publio Cornelio Scipione politico e generale romano, appartenente alla Gens Cornelia -235 - -183 a.C.
citato in Tito Livio, XXX, 14; 2006
Non est, non tantum ab hostibus armatis aetati nostrae periculi, quantum ab circumfusis undique voluptatibus.
Attribuite
— Alberto Moravia, libro La noia
libro La noia
— Jean Jacques Rousseau, libro Emilio o dell'educazione
1994, p. 355
Emilio o dell'educazione, Libro quarto
— Giacomo Leopardi, libro Zibaldone
72; 1898, Vol. I, p. 184
Zibaldone
— Padre Pio da Pietrelcina presbitero e santo italiano 1887 - 1968
107, 1995
Epistolario
— Bassi Maestro rapper, disc jockey e beatmaker italiano 1973
da Foto di gruppo
Foto di gruppo
— Guy Debord scrittore, regista e filosofo francese 1931 - 1994
Origine: Da The Bad Old Days Will End, in The Incomplete Works of the Situationist International, novembre 1963.
— Ruth Gordon attrice e sceneggiatrice statunitense 1896 - 1985
Senza fonte
— Gesualdo Bufalino scrittore 1920 - 1996
Origine: Il malpensante, Novembre, p. 122
— Francesco Petrarca poeta italiano autore del Canzoniere 1304 - 1374
num. IV secondo Marsand, canz. V dell'ediz. Mestica, v. 11
Sonetto in vita di M. Laura
— François de La Rochefoucauld scrittore, filosofo e aforista francese 1613 - 1680
29
Massime, Massime postume
Origine: Massima in una lettera a Madeleine de Souvré de Sablé (1667).