“La conformazione dei villaggi giapponesi ha origine da una necessità che l'Occidente ha sempre ampiamente trascurato come una forma di debolezza: il bisogno della compagnia umana e la tristezza dell'essere lasciati soli. […] In Occidente siamo ossessionati dall'individualismo. Ci fa sentire forti. […] ma come qualunque adesione a un ideale, richiede anche dei sacrifici. E noi, in Occidente, abbiamo sacrificato il nostro senso di appartenenza. In Giappone, è la privacy a essere sacrificata.”

Ultimo aggiornamento 13 Agosto 2020. Storia

Citazioni simili

Questa frasi in attesa di revisione.
Isaiah Berlin photo
Emil Cioran photo

“Invano l'Occidente cerca per sé una forma di agonia degna del proprio passato.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Sillogismi dell'amarezza

Ferdinando Petruccelli della Gattina photo
Dario Antiseri photo

“L'occidente ha perduto la fede ma non la sapienza e la speranza della fede […], le radici cristiane dell'occidente appaiono proprio quando esse non sono più riconosciute.”

Gianni Baget Bozzo (1925–2009) sacerdote, politico e giornalista italiano

p. 107
Origine: Citato in don Ennio Innocenti, Don Gianni Baget Bozzo, l'Americano http://www.kelebekler.com/occ/bagboz.htm, Kelebekler.

Daniela Santanchè photo

“L'Islam è un cancro terminale dell'Occidente, bisogna estirparlo prima che le metastasi si diffondano in Italia.”

Daniela Santanchè (1961) politica e imprenditrice italiana

Origine: Citato in Terrorismo, Santanchè (Fi): Islam è cancro terminale Occidente http://www.lapresse.it/politica/terrorismo-santanche-fi-islam-e-cancro-terminale-occidente-1.799299, Lapresse.it, 23 novembre 2015.

Annalisa Piras photo
Vittorio Hösle photo

“Il tenore di vita dell'Occidente non è morale.”

Vittorio Hösle (1960) filosofo italiano

Filosofia della crisi ecologica

Argomenti correlati