“Non conosce la pace e non l'estima | chi provato non ha la guerra prima.”

canto XXXI, ottava II, versi 7-8
Orlando furioso
Variante: Non conosce la pace e non l'estima
Chi provato non ha la guerra prima.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Argomenti
guerra , pace , canto , ottavo , prima
Ludovico Ariosto photo
Ludovico Ariosto 155
poeta e commediografo italiano, autore dell'Orlando furioso 1474–1533

Citazioni simili

Gaio Valerio Catullo photo

“Lascia, o Catullo — triste, i sogni di prima, | e quanto hai visto — perir, perduto estima.”

Gaio Valerio Catullo (-84–-54 a.C.) poeta romano

VIII, vv. 1-2
Miser Catulle, desinas ineptire, | et quod uides perisse perditum ducas.
VIII, Catullo, resisti, vv. 1-2
Povero Catullo, basta vaneggiare, | e ciò che è perso, consideralo perso. (1992, p. 11)
Carmi

Papa Benedetto XV photo

“[Sulla prima guerra mondiale] Pace giusta e durevole (o duratura).”

Papa Benedetto XV (1854–1922) 258° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 629

Menghistu Hailè Mariàm photo
Achille Campanile photo

“Da che mondo è mondo perché si fanno le guerre? Per assicurarsi la pace. È raro che si faccia una guerra per arrivare alla guerra. […] Se per assicurarsi la pace occorre fare la guerra, non sarebbe meglio rinunziare alla pace? Almeno non si farebbero le guerre. No! Perché se non si fanno le guerre che servono ad evitare le guerre, vengono le guerre.”

Achille Campanile (1899–1977) scrittore italiano

da una conferenza tenuta al Circolo Ufficiali il 16 dicembre 1950
Origine: Da Umorista sarà lei – Vita ed opere di Achille Campanile, a cura di Angelo Cannatà, Silvio Moretti e Gaetano Campanile, Pubblicazione edita in occasione della Mostra Documentaria dedicata ad Achille Campanile, Napoli, 5 – 17 settembre 2005.

Claudio Baglioni photo

“La pace si conquista. La guerra è conquista. […] La pace è progetto. La guerra, rigetto.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da La pace è difficile. Più facile è uccidere, Musica!, supplemento de la Repubblica, 13 febbraio 2003

Danilo Dolci photo
Igor Sibaldi photo

“La pace è una guerra, ma con se stessi.”

1994, p. 527
Perché la Chiesa

Herbert Fisher photo
Sigmund Freud photo

“[La Prima guerra mondiale] infrange tutte le barriere riconosciute in tempo di pace. […] Abbatte quanto trova nella strada con rabbia cieca, come se dopo di essa non dovesse più esservi avvenire e pace tra gli uomini.”

da Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, 1915
Il disagio della civiltà (1929)
Origine: Citato in IrreLombardia.it http://old.irrelombardia.it/classicionline/didattica_novecento/esperienza_krisis_vienna_bacciola.htm, L'esperienza della Krisis nella "Grande Vienna" – Come vecchi viennesi di Fabrizio Bacciola

Argomenti correlati