“Per i credenti l’ora della morte è l’ora in cui si vede Dio, non più in modo oscuro, come dentro uno specchio, ma faccia a faccia. Perfino i non credenti credono in qualcosa di simile: che nel momento del trapasso si veda scorrere in un lampo la pellicola della propria vita, finalmente intelligibile. Per i vecchi Romand, questa visione, anziché rappresentare il pieno coronamento, aveva segnato il trionfo della menzogna e del male. Avrebbero dovuto vedere Dio e al suo posto avevano visto, sotto le sembianze dell’amato figlio, colui che la Bibbia chiama Satana: l’Avversario.”
The Adversary: A True Story of Monstrous Deception
Argomenti
credente , oscuro , scorreria , vita , morte , pellicola , dio , pieno , trapasso , amato , visione , coronamento , visto , figlio , menzogna , specchio , posto , sembianza , modo , avversario , simile , lampo , trionfo , momento , male , rappresentare , ora , proprioEmmanuel Carrère 29
scrittore e sceneggiatore francese 1957Citazioni simili

48, p. 108
Foglie d'erba, Il canto di me stesso
Origine: Citato nel film Hachiko - Il tuo migliore amico (2009). Ken legge alcuni passi de Il canto di me stesso nell'elegia funebre per Parker: «Ascolto e vedo Dio in ogni oggetto eppure non capisco minimamente Dio, né che possa esserci qualcuno più meraviglioso di me stesso. Io vedo Dio nei volti di uomini e donne e nel mio viso allo specchio. Trovo lettere inviate da Dio per le strade, ciascuna firmata col suo nome e le lascio lì col suo nome perché so che dovunque io vado altre verranno puntualmente sempre e per sempre.»

da Fermiamo l'assalto alla Costituzione http://temi.repubblica.it/micromega-online/6022009-fermiamo-lassalto-alla-costituzione/, micromega, 7 febbraio 2009

“Il male ha la sua ora ma Dio ha il suo giorno.”
Sette parole

“Mentre il Dio di Mosè era stato quello del trionfo, il Dio di Isaia era pieno di dolore.”
Origine: Storia di Dio, p. 47