“Il miglior condimento che ci sia è la fame.”

2007
Don Chisciotte della Mancia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
fame , condimento , miglioria
Miguel de Cervantes photo
Miguel de Cervantes 41
scrittore, romanziere, poeta, drammaturgo e militare spagno… 1547–1616

Citazioni simili

Marco Tullio Cicerone photo

“[…] che la fame è il condimento del cibo.”

Marco Tullio Cicerone (-106–-43 a.C.) avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano

II, 90

Valery Larbaud photo

“Conserviamo il più a lungo possibile la pietà, è il miglior condimento della vita per noialtri miliardari.”

Valery Larbaud (1881–1957) romanziere, poeta e traduttore francese

da A. O. Barnabooth

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Che condimento necessario per tutto è la bontà! Le migliori virtù senza la bontà non valgono nulla; i peggiori vizi con essa si riscattano.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

24 ottobre 1891, p. 354

Arturo Graf photo

“La ricchezza può essere buon condimento nel banchetto della vita; ma tristo quel commensale cui essa sia tutt'insieme condimento e vivanda.”

Arturo Graf (1848–1913) poeta, aforista e critico letterario italiano

Ecce Homo

Bartolomeo da San Concordio photo

“La lagrima della femina è condimento della sua malizia.”

Bartolomeo da San Concordio (1262–1347) scrittore e aforista italiano

Origine: Citato in Harbottle, p. 343.
Origine: Giunta agli Ammaestramenti degli Antichi, CXI

Bernardino da Siena photo

“La pietà è uno condimento a tutte le virtù che può avere uno omo.”

Bernardino da Siena (1380–1444) religioso, teologo e santo italiano

Prediche volgari

Erasmo da Rotterdam photo
Friedrich Nietzsche photo

“Sento spesso il bisogno di ruminare il passato e di rendere digeribile il presente con quel condimento.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Origine: Dalla lettera a Erwin Rohde, Naumburg, 3 novembre 1867.

Salvator Rosa photo

“Le facezie sono il più dolce condimento delle civili conversazioni poiché egli è antico proverbio: «Anco agli dii piace il giocoso.»”

Salvator Rosa (1615–1673) pittore, incisore e poeta italiano

96; p. 13
Il teatro della politica
Origine: Emanuele Tesauro, La filosofia morale [derivata dall'alto fonte del grande Aristotele stagirita] (1670), libro XIII, cap. I: «Le facezie dunque sono i più dolci condimenti della civil conversazione, nel passeggio, ne' circoli, nelle veglie, ne' giuochi, e ne' conviti.»

Argomenti correlati