“Il misfatto di Galileo può esser considerato il «peccato originale» delle scienze naturali moderne. Della moderna astronomia, che interessava profondamente una classe nuova, la borghesia, perché appoggiava le correnti sociali rivoluzionarie dell'epoca, egli fece una scienza specialistica strettamente limitata, la quale naturalmente proprio grazie alla sua «purezza», ossia alla sua indifferenza per il sistema di produzione, poté svilupparsi relativamente indisturbata. La bomba atomica, come fenomeno tecnico non meno che sociale, è il classico prodotto terminale delle sue conquiste scientifiche e del suo fallimento sociale.”
Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019.
Storia
Argomenti
astronomo , bomba , borghese , borghesia , classe , classico , conquista , corrente , epoca , essere , fallimento , fenomeno , grazia , indifferenza , meno , misfatto , originale , peccato , prodotto , produzione , purezza , rivoluzionario , scienza , sistema , tecnico , terminal , terminale , atomica , social , proprioBertolt Brecht 94
drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco 1898–1956Citazioni simili

Karl Rahner
(1904–1984) gesuita e teologo tedesco
da Dialogo con Gwendoline Jarczyk, 1983; p. 70
Dimensioni politiche del cristianesimo

Antonino Zichichi
(1929) fisico e divulgatore scientifico italiano
Origine: Citato in Carlo Passarello, La "prima volta" di Zichichi e all'Ars si parla di Archimede http://livesicilia.it/2013/02/07/zichichi-ars-sicilia_258105/, LiveSicilia.it, 7 febbraio 2013.

Richard Wagner
(1813–1883) compositore, librettista, direttore d'orchestra e saggista tedesco
Così gli occhiali sono la prova che abbiamo rovinato i nostri occhi.
Il libro bruno