„Perché un'idea generale dovevano pure averla, per compiere il loro lavoro intelligentemente; e tuttavia era meglio che ne avessero il meno possibile, se dovevano riuscire più tardi buoni e felici membri della società. Perché, come tutti sanno, i particolari portano alla virtù e alla felicità; mentre le generalità sono, dal punto di vista intellettuale, dei mali inevitabili. Non i filosofi, ma i taglialegna e i collezionisti di francobolli compongono l'ossatura della società.“
Origine: Il mondo nuovo, p. 6
Citazioni simili

„Agli amici diceva che dovevano tentare di arricchirsi di virtù e di coraggio, non di denaro.“
— Plutarco, libro Apoftegmi spartani
210 E
Apophthegmata Laconica
— Denis Mack Smith, libro Storia d'Italia dal 1861 al 1997
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 27

— Papa Benedetto XVI 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927
da Lettera sulla cura pastorale delle persone omosessuali

— Giorgio Napolitano 11º Presidente della Repubblica Italiana 1925
Origine: Citato in Corriere della sera http://www.corriere.it/cronache/09_dicembre_08/bertone-tettamanzi-grande-pastore_c8e325ce-e3e1-11de-8eb6-00144f02aabc.shtml, 8 dicembre 2009.

— Giuseppe Garibaldi generale, patriota e condottiero italiano 1807 - 1882
Alla Società degli operai — Asti, Pisa, 14 novembre 1862; p. 299
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
— Paolo Maddalena giurista e magistrato italiano 1936
Origine: Da Danno alla Collettività e finalità della responsabilità amministrativa http://www.amcorteconti.it/articoli/danno%20collettivit%C3%A0%20maddalena.htm, relazione tenuta al Convegno La corte dei conti – una magistratura al servizio dei cittadini, Osimo, 29-30 maggio 2008.